Cuore e circolazione
30 Luglio 2021
(Fibrillazione atriale-Immagine Credit Public Domain). Un team guidato da ricercatori della Case Western Reserve University e della Cleveland Clinic ha ricevuto una sovvenzione quadriennale di 2,95 milioni di dollari dal National Institutes of Health per esplorare come l’imaging può essere utilizzato per prevedere il rischio di recidiva della fibrillazione atriale. Utilizzando nuovi metodi di imaging […]
Leggi tutto »
10 Dicembre 2019
Immagine, i medici tentano di distruggere le fonti locali di fibrillazione atriale cronica bruciando il cuore dall’interno. Tuttavia, con più fonti posizionate a varie profondità nella parete del cuore, un tale approccio può essere inefficace e danneggiare inutilmente il paziente. Credito: Madalena Sas. I ricercatori dell’Imperial College di Londra hanno dimostrato come i caotici segnali […]
22 Ottobre 2019
La fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca più comune nell’uomo. Questa condizione aumenta il rischio di insufficienza cardiaca, ictus, demenza e morte e gli attuali trattamenti hanno un’efficacia non ottimale e comportano diversi effetti collaterali. Cercando di trovare indizi che potrebbero portare a trattamenti migliori, un gruppo guidato da ricercatori del Baylor College of Medicine e […]
21 Agosto 2019
Parliamo di fibrillazione atriale: cosa c’è nel “cuore” di un battito cardiaco? Nei confini della camera toracica, un cuore ha perso il suo ritmo. Le sue due camere superiori, gli atri, stanno battendo fuori sincrono con le due camere inferiori, i ventricoli. Il caos risultante si chiama fibrillazione atriale ed è una delle maggiori preoccupazioni perché […]
11 Marzo 2019
Le diete povere di carboidrati sono collegate alla fibrillazione atriale, secondo un nuovo studio presentato all’ American College of Cardiology’s 68a sessione scientifica annuale e realizzato dll’Ospedale affiliato all’Università Sun Yat-Sen a Guangzhou, in Cina . Diete povere di carboidrati sono di gran moda, ma la restrizione dei carboidrati può causare problemi al cuore? Le persone che […]
24 Gennaio 2019
Uno studio condotto da ricercatori del Vanderbilt University Medical Center ha rafforzato il legame tra la funzione tiroidea e la fibrillazione atriale (FA), un ritmo cardiaco irregolare che aumenta il rischio di ictus e altre complicanze cardiache. Lo studio ha analizzato le cartelle cliniche di oltre 37.000 persone per un’associazione tra variazione geneticamente determinata dei […]
26 Giugno 2018
La scarsa qualità del sonno sembra essere un importante fattore di rischio per la fibrillazione atriale, secondo quanto riportano gli scienziati. Lo studio, primo del suo genere, dimostra una relazione tra scarsa qualità del sonno indipendente dall’apnea ostruttiva del sonno e un rischio maggiore di fibrillazione atriale ( AF). La ricerca è stata pubblicata su […]
5 Giugno 2018 / 5 Giugno 2018
Interferire con segnali infiammatori prodotti dalle cellule del muscolo cardiaco potrebbe un giorno fornire nuove strategie terapeutiche per la fibrillazione atriale, secondo un team internazionale di ricercatori che hanno pubblicato le loro scoperte sulla rivista Circulation. La fibrillazione atriale è l’ aritmia cardiaca più comune ed è particolarmente osservata nella popolazione umana anziana che sta crescendo in tutto il mondo”, […]
Alimentazione & Benessere
17 Aprile 2018
Mangiare diverse porzioni di noci ogni settimana può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare l’irregolarità del ritmo cardiaco, la fibrillazione atriale, secondo una ricerca pubblicata online sulla rivista Heart. La ricerca indica che questo livello di consumo può anche ridurre il rischio di sviluppare insufficienza cardiaca, anche se i risultati sono meno coerenti. Precedenti studi […]
23 Ottobre 2017 / 23 Ottobre 2017
Gli individui con livelli più alti di ormoni tiroidei (tiroxina libera, FT4) hanno più probabilità delle persone con livelli più bassi di sviluppare battito cardiaco irregolare o fibrillazione atriale, secondo nuove ricerche pubblicate nel Journal Circulation dell’ American Heart Association. “I nostri risultati suggeriscono che i livelli dell’ormone tiroideo potrebbero costituire un ulteriore fattore di rischio per […]