Cervello e sistema nervoso
18 Agosto 2018
I ricercatori hanno individuato un’area sentinella del cervello utile per la rilevazione automatica precoce delle crisi nell’epilessia focale. “Le crisi epilettiche vengono classificate in convulsioni focali (parziali) e convulsioni generalizzate, a seconda che la scarica delle cellule nervose si verifichi in una sola regione della corteccia cerebrale o in tutta la corteccia cerebrale”. I pazienti con epilessia focale […]
Leggi tutto »
Salute
10 Agosto 2018
Nuove terapie potrebbero essere all’orizzonte per le persone che vivono con l’epilessia o l’ansia, grazie a una scoperta rivoluzionaria della UNLV, Tufts University School of Medicine e un team internazionale di ricercatori che studiano come le proteine interagiscono per controllare le cellule cerebrali. Lo studio, pubblicato martedì su Nature Communications, fornisce nuove informazioni sui modi per […]
17 Maggio 2018
Il cannabidiolo (CBD), un composto derivato dalla cannabis, riduce significativamente il numero di convulsioni in pazienti con una grave forma di epilessia chiamata sindrome di Lennox-Gastaut, secondo un nuovo studio controllato su larga scala, randomizzato. Nel nuovo studio, confrontando due dosi di CBD con un placebo, i ricercatori hanno riportato una riduzione del 41,9 per cento delle […]
8 Maggio 2018
Nuove scoperte dell’Università del Kentucky pubblicate nel Journal of Neuroscience dimostrano che ci sono nuove strategie per affrontare la disfunzione della barriera ematoencefalica nell’epilessia. L’epilessia è uno dei disturbi neurologici più comuni e circa un terzo dei pazienti con epilessia non risponde bene ai farmaci antiepilettici. Fino ad ora, si riteneva che la causa e l’effetto dell’epilessia fossero […]
13 Gennaio 2018
Dal tempo di Ippocrate, i medici hanno sospettato un legame tra epilessia e depressione. Ora, per la prima volta, gli scienziati della Rutgers University, New Brunswick e della Columbia University, hanno trovato prove che convulsioni e disturbi dell’umore come la depressione possono condividere la stessa causa genetica in alcune persone con epilessia, il che può portare […]
29 Ottobre 2017
Immagine: i ricercatori studiano gli effetti delle sostanze sui canali ionici alla ricerca di nuovi trattamenti per l’epilessia. Credito: Thor Balkhed / Linköping University. Una nuova scoperta apre la strada alla possibilità di progettare nuovi tipi di farmaci contro condizioni come l’epilessia. I ricercatori dell’Università di Linköping in Svezia hanno scoperto un sito di legame molecolare precedentemente […]
14 Ottobre 2017
Immagine: Lori McMahon e Luke Stewart. Le crisi epilettiche – inclusa l’epilessia – sono associate all’ipereccitabilità patologica nei neuroni del cervello. Purtroppo, ci sono limitati trattamenti disponibili che possono impedire questa ipereccitabilità. Tuttavia, gli studiosi dell’Università di Alabama a Birmingham hanno scoperto che inducendo un’alterazione biochimica nelle proteine del cervello tramite il supplemento dietetico chiamato glucosamina, si è rapidamente ridotta […]
2 Agosto 2016 / 2 Agosto 2016
L’epilessia è un disturbo molto comune che colpisce persone di ogni età, dai neonati, agli adolescenti, agli adulti più anziani. Una delle cose più misteriose di questo disturbo è che circa il 6 per cento delle persone con epilessia hanno una insolita alta incidenza di morte improvvisa. In un articolo pubblicato oggi, in Proceedings of the […]
25 Luglio 2016
Un team guidato da Nicolas Bazan, MD, PhD, Professore e Direttore LSU Health New Orleans’ Neuroscience Center of Excellence, ha sviluppato nuovi composti neuroprotettivi che possono prevenire lo sviluppo delle crisi epilettiche. I risultati dello studio sono stati pubblicati on-line in Scientific Reports il 22 luglio 2016. In questo studio, in un modello sperimentale di epilessia nei […]
25 Novembre 2015
I farmaci anti-sequestro sono considerati il trattamento primario per l’epilessia, ma alcuni individui non rispondono a tale terapia. I risultati di un nuovo studio possono offrire una soluzione: i ricercatori hanno trovato che un acido grasso, che fa parte della dieta chetogenica, potrebbe essere utilizzato per trattare la condizione. Il Prof. Robin Williams, della University of London […]