Cervello e sistema nervoso
4 Maggio 2021
(Epilessia-Immagine Credit Public Domain). La chirurgia dell’epilessia risale al 1886, quando i neurochirurghi britannici localizzarono e rimossero lesioni in tre pazienti con epilessia al National Hospital di Londra. Oggi, le tecniche sono migliorate notevolmente e la resezione chirurgica può essere un vero toccasana per i pazienti con epilessia grave che non risponde ai farmaci. Tuttavia, durante […]
Leggi tutto »
22 Febbraio 2021
(Epilessia-Immagine: quando l’ippocampo è stato stimolato lentamente, le crisi epilettiche non si sono verificate nel modello murino. Credit:Medical Center – University of Freiburg / AG Haas). Un approccio sperimentale rivela nuove strade per il trattamento di persone con epilessia resistente ai farmaci. L’attività epilettica originata da una o più regioni cerebrali malate nel lobo temporale […]
18 Dicembre 2020 / 18 Dicembre 2020
(Epilessia-Immagine: Credit: Public Domain). “La cannabis medica potrebbe offrire ai pazienti un sollievo significativo dall’epilessia intrattabile, ma rimangono le barriere di costo e di accesso”, ha rilevato una revisione. Prove scientifiche e aneddotiche suggeriscono che gli estratti di cannabis di piante intere sono efficaci nel ridurre la frequenza delle crisi in individui con una serie […]
12 Ottobre 2020 / 12 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Le crisi epilettiche spesso hanno origine in piccole aree localizzate del cervello dove i neuroni si attivano in modo anomalo all’unisono. Questi impulsi elettrici interrompono il corretto funzionamento del cervello e causano convulsioni. Ma cosa rende le regioni in cui iniziano le convulsioni diverse dalle parti del cervello in cui gli impulsi elettrici […]
29 Agosto 2020
Una nuova ricerca sui topi evidenzia il potenziale effetto protettivo della microglia – un tipo di cellula non neuronale nel cervello – contro l’iperattivazione del sistema nervoso centrale durante le crisi epilettiche acute. Lo studio è pubblicato sull’American Journal of Physiology-Cell Physiology. L’epilessia è una malattia del cervello in cui l’attività elettrica delle cellule nervose (neuroni) […]
10 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Un nuovo farmaco a base di vitamina K si è dimostrato efficace nei modelli murini di epilessia resistenti ai farmaci, secondo l’articolo di copertina del Journal of Medicinal Chemistry di un team di ricercatori della Medical University of South Carolina, guidato da Sherine Chan, Ph.D . e James Chou, Ph.D. Chan e Chou, […]
28 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Un importante studio internazionale ha scoperto tre molecole che hanno il potenziale per lo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento dell’epilessia. I risultati dello studio sono un passo importante verso la scoperta di nuovi farmaci per le persone con epilessia le cui convulsioni non possono essere controllate con i trattamenti attuali. […]
22 Novembre 2019
Una nuova speranza potrebbe essere all’orizzonte per i pazienti con epilessia che hanno avuto un successo limitato con i farmaci. Immagina di non essere in grado di guidare, fare la doccia da solo o persino lavorare perché non sei mai del tutto sicuro di quando il prossimo attacco convulsivo ti potrà colpire. In uno studio, […]
24 Agosto 2019
L’epilessia provoca il collasso delle difese cerebrali. Cosa succede durante un attacco epilettico? Un recente studio suggerisce che si verificano convulsioni dopo la distruzione di alcune cellule della difesa cerebrale, ossia le cellule gliali. Nella sola Norvegia, 35000 persone vivono con una diagnosi di epilessia che può essere causata da varie lesioni, malattie o malformazioni nel […]
16 Febbraio 2019
I ricercatori del Trinity College di Dublino sono stati i primi a descrivere un modello di epilessia mitocondriale che solleva la speranza di terapie migliori per i pazienti con questa condizione invalidante. Il loro articolo è stato pubblicato su BRAIN, la rivista internazionale di neurologia peer-reviewed. La sindrome MERRF (epilessia mioclonica con fibre rosse sfilacciate) è […]