Polmoni
23 Luglio 2021
(Enfisema-Immagine:l’iniezione di cellule endoteliali polmonari sane (a destra) inverte la distruzione del tessuto polmonare osservata nei topi con enfisema (a sinistra). Credito: 2021 Hisata et al.). I ricercatori della Weill Cornell Medicine e del NewYork-Presbyterian di New York hanno scoperto che l’iniezione di cellule endoteliali polmonari nei topi, le cellule che rivestono le pareti dei vasi […]
Leggi tutto »
Salute
5 Dicembre 2018
Una proteina generata come parte della risposta immunitaria del nostro corpo ai vermi intestinali potrebbe rallentare la progressione dell’enfisema, secondo uno studio di della Rutgers University. Lo studio appare nella rivista Cell Reports. Studi precedenti hanno dimostrato che l’infiammazione dannosa associata alle cellule immunitarie attivate può contribuire allo sviluppo dell’ enfisema, una malattia polmonare cronica che causa mancanza di respiro. Attualmente […]
20 Maggio 2015
I ricercatori hanno scoperto che l’uso regolare di aspirina rallenta la progressione dell’enfisema. I risultati di questa ricerca sono stati presentati all’ American Thoracic Society International Conference a Denver. L’enfisema è una malattia polmonare progressiva caratterizzata da mancanza di respiro e incapacità di sostenere uno sforzo perchè gli alveoli ( piccole sacche dove avvengono gli scambi […]
26 Gennaio 2013 / 26 Gennaio 2013
Enfisema, la vitamina A offre speranze per il trattamento. Alcuni ricercatori britannici hanno scoperto che l’acido retinoico, un derivato della vitamina A,è in grado di curare l’enfisema nei topi. Mentre sono necessari ulteriori studi, questa ricerca fa sperare che l’acido retinoico (vitamina a), potrebbe costituire la base di una cura per l’enfisema.(European Respiratory Journal). Richard Baybutt, […]
2 Novembre 2012 / 3 Novembre 2012
I ricercatori della University of Alabama a Birmingham hanno iniettato un sigillante di schiuma nei polmoni di un ex fumatore il 29 ottobre 2012, per trattare il suo enfisema peggiorato. E ‘stato il primo paziente negli Stati Uniti trattati in fase avanzata di sperimentazione clinica del Sistema AeriSeal. L’uso della terapia, approvato in alcune parti d’Europa e […]
20 Maggio 2012 / 22 Maggio 2012
La scoperta di un nuovo potenziale trattamento. potrebbe ridurre i sintomi debilitanti di chi soffre di malattia polmonare legata al fumo. Lo studio, dai ricercatori dell’Universita di Melbourne, Royal Melbourne Hospital in Australia, Brigham and Women’s Hospital, Haward Medical School negli Stati Uniti, potrebbe naturalmente migliorare e rallentare la progressione della BPCO, broncopneumopatia cronica ostruttiva, […]