Medicina Alternativa
23 Agosto 2013
L’ emicrania è un tipo di mal di testa debilitante con uno o più sintomi tra cui: nausea (73%),sensibilità al suono (76%), vomito (29%), anomalie della vista (44%), dolore pulsante (85%), dolore su un lato della testa (59%) e sensibilità alla luce (80%). Alcune persone che soffrono di emicrania presentano sintomi premonitori circa 30 minuti prima […]
Leggi tutto »
Salute
17 Agosto 2013 / 17 Agosto 2013
I ricercatori hanno identificato alcune delle radici biologiche dell’emicrania da uno studio del genoma su grande scala. Nel più grande studio sull’ emicrania, i ricercatori hanno trovato 5 regioni genetiche che per la prima volta sono state collegate all’insorgenza dell’ emicrania. Questo studio apre nuove porte per capire la causa e trigger biologici che sono alla […]
Cervello e sistema nervoso
3 Maggio 2013 / 3 Maggio 2013
Uno scienziato, afflitto da emicrania durante l’ adolescenza, ha identificato una mutazione genetica che rende le persone più sensibili alla condizione. I risultati dello studio sono stati pubblicati online sulla rivista Science Translational Medicine . Da adolescente, Emily Bates, che era un atleta e studente modello, aveva sofferto di emicrania. La condizione aveva interferito con i suoi studi […]
20 Gennaio 2013 / 9 Settembre 2015
L’intervento, il primo nel nostro Paese, è stato effettuato all’Istituto Neurologico Besta di Milano, su una donna di 40 anni con emicrania cronica intrattabile. “L’emicrania cronica è una condizione molto disabilitante per i pazienti che ne soffrono. La neurostimolazione può rappresentare una possibile soluzione per i pazienti che non rispondono alle terapie farmacologiche”. A spiegarlo è […]
8 Gennaio 2013
Nuove ricerche rivelano una suscettibilita’ genetica condivisa fra chi soffre di emicrania e gli epilettici. Lo studio, pubblicato su Epilepsia, e’ opera del Columbia University Medical Center di New York. I risultati indicano che una forte storia familiare di attacchi epilettici aumenta le probabilita’ di soffrire di emicrania con aura. Precedenti ricerche avevano trovato che […]