Cervello e sistema nervoso
15 Dicembre 2020
(Emicrania-Immagine Credit Public Domain). Emicrania: da una scoperta inaspettata arriva una nuova comprensione di questa condizione. Massicci “pennacchi” di glutammato, un neurotrasmettitore chiave, in aumento nel cervello potrebbero aiutare a spiegare l’insorgenza di emicrania con aura – e potenzialmente un’ampia fascia di malattie neurologiche, tra cui ictus e lesioni cerebrali traumatiche – secondo uno studio […]
Leggi tutto »
19 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. I neuroscienziati dell’Università di Zurigo hanno gettato una nuova luce sui meccanismi responsabili dell’emicrania familiare: hanno dimostrato che una disfunzione genetica in specifiche cellule cerebrali dell’area della corteccia cingolata influenza fortemente l’insorgenza del dolore alla testa. L’emicrania è uno dei disturbi più invalidanti; colpisce una persona su sette e causa un enorme […]
18 Settembre 2020
Immagine: tracce grezze rappresentative dei potenziali cambiamenti di corrente continua durante CSD nel controllo e GLT-1 KO. L’immagine è accreditata al Dipartimento di Neuroscienze Molecolari, TMDU. Le emicranie colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, spesso durano giorni e sconvolgono gravemente la vita. Più che semplici mal di testa super-intensi, alcune emicranie derivano effettivamente dall’eccitazione patologica […]
25 Giugno 2020
Immagine: ricostruzione morfologica di un neurone della corteccia cingolata in un episodio di emicrania. Credito: UZH. I neuroscienziati dell’Università di Zurigo gettano una nuova luce sui meccanismi responsabili dell’emicrania familiare: dimostrano che una disfunzione genetica in specifiche cellule cerebrali dell’area della corteccia cingolata influenza fortemente il verificarsi dell’emicrania. L’emicrania è uno dei disturbi più invalidanti, […]
11 Luglio 2019
Un farmaco appartenente a una nuova generazione di trattamenti per la cefalea acuta, elimina il dolore e riduce i fastidiosi sintomi legati all’emicrania in uno studio su larga scala riportato nel numero dell’ 11 luglio del New England Journal of Medicine. Il farmaco, Rimegepant, è in attesa dell’approvazione della Food and Drug Administration e può […]
18 Maggio 2018
I malati di emicrania hanno ottenuto un certo sollievo dai regolatori statunitensi che hanno approvato il primo di una nuova classe di farmaci per la prevenzione dell’emicrania. La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha dichiarato di aver approvato Aimovig per la prevenzione dell’emicrania negli adulti, attraverso autoiniezioni mensili. “Aimovig è il primo di una […]
29 Novembre 2017
Immagine: esempio di immagini MR di un paziente con emicrania. Credit: Radiological Society of North America. Le persone che soffrono di emicrania hanno concentrazioni di sodio significativamente più elevate nel liquido cerebrospinale. I risultati dello studio sono stati presentati oggi all’incontro annuale della Radiological Society of North America (RSNA). L’emicrania, un tipo di cefalea caratterizzata da forti dolori […]
19 Ottobre 2017 / 19 Ottobre 2017
Un nuovo studio evidenzia una teoria convincente sugli attacchi di emicrania. Sostiene che essi sono un meccanismo integrato attraverso il quale il cervello si protegge e si ripara. Lo studio è stato pubblicato in The Journal of Head and Face Pain. Le emicranie interessano circa il 14 per cento della popolazione mondiale, o 1,04 miliardi di persone. […]
21 Giugno 2016
Un consorzio internazionale di ricerca ha identificato quasi 30 nuovi fattori di rischio genetico per l’emicrania. I risultati forniscono ulteriore supporto alla teoria che afferma che una funzione anormale dei vasi sanguigni del cervello è una componente importante nello sviluppo dell’ emicrania. I risultati del più grande studio genetico sull’emicrania finora realizzato, sono stati pubblicati online […]
Cuore e circolazione
2 Giugno 2016 / 2 Giugno 2016
Precedenti ricerche hanno dimostrato che l’emicrania è un fattore di rischio per l’ictus. Un recente studio ha invece dimostrato che l’emicrania potrebbe essere un fattore di rischio anche per le malattie cardiovascolari. Le donne sono colpite tre o quattro volte più degli uomini. Insieme al mal di testa, molte persone sperimentano anche la cosiddetta “aura” […]