Cervello e sistema nervoso
27 Dicembre 2024 / 27 Dicembre 2024
L’emicrania colpisce circa 1,1 miliardi di persone in tutto il mondo ed è la seconda causa di disabilità nella popolazione generale e la principale causa di disabilità nelle donne giovani e adulte. Inoltre, l’emicrania causa più anni vissuti con disabilità di tutte le altre malattie neurologiche messe insieme. L’emicrania influisce sostanzialmente sulla vita quotidiana durante e tra […]
Leggi tutto »
30 Agosto 2024 / 30 Agosto 2024
Ubrogepant-Immagine Credit Public Domain. Il trattamento precoce con Ubrogepant riduce significativamente la disabilità correlata all’emicrania, consentendo ai soggetti di tornare a svolgere le normali attività subito dopo l’assunzione del farmaco, come dimostrato da uno studio condotto su oltre 500 partecipanti. L’ubrogepant, un farmaco assunto all’insorgenza dei sintomi dell’emicrania, ha mostrato risultati promettenti in uno studio, […]
8 Luglio 2024
Emicrania-Immagine: circa un terzo delle persone che soffrono di emicrania sperimentano un fenomeno noto come aura prima del mal di testa. Credito: Tunatura/Getty- Le cause del mal di testa accecante sono poco note: uno studio sui topi suggerisce che il contenuto del liquido spinale sia un fattore scatenante del dolore. Per un miliardo di persone […]
16 Gennaio 2024 / 16 Gennaio 2024
Uno studio approfondito rivela che i triptani, la segale cornuta e gli antiemetici sono notevolmente più efficaci dell’Ibuprofene nel trattamento dell’emicrania. Analizzando i dati di centinaia di migliaia di utenti dell’app, lo studio evidenzia l’efficacia superiore di farmaci come Eletriptan e Zolmitriptan, offrendo nuove indicazioni per il trattamento dell’emicrania. Molte persone che soffrono di emicrania […]
Salute
30 Novembre 2023
Per molte persone che soffrono di emicrania, può essere difficile trovare un trattamento che sia efficace e affidabile e mancano informazioni su come i farmaci si confrontano tra loro. Un nuovo studio raccoglie dati da quasi 300.000 persone che utilizzano un’app per smartphone per aiutare le persone a prendere decisioni sui loro farmaci. Lo studio ha […]
27 Ottobre 2023 / 27 Ottobre 2023
Emicrania-Immagine Credit Public Domain- Un ampio studio internazionale condotto da deCODE Genetics sulla genetica dell’emicrania fornisce nuove informazioni sulla biologia dell’emicrania consentendo il rilevamento di varianti rare che proteggono dall’emicrania, aprendo una strada per il potenziale sviluppo di nuovi bersagli farmacologici. In uno studio pubblicato su Nature Genetics un gruppo di scienziati internazionali guidati da deCODE Genetics […]
31 Maggio 2023
Emicrania-Immagine Credit Public Domain- La ketamina assunta sotto forma di spray nasale può rivelarsi un trattamento sicuro ed efficace per l’emicrania cronica refrattaria, suggerisce uno studio pubblicato su Regional Anesthesia & Pain Medicine. È un’alternativa più conveniente dell’infusione endovenosa – il solito metodo di somministrazione per questi pazienti – ma dovrebbe essere riservata a coloro […]
25 Novembre 2022
Emicrania-Immagine Credit Public Domain. Un nuovo studio di neuroimaging identifica i malati di emicrania che hanno spazi perivascolari allargati in una regione del cervello chiamata centrum semiovale. Per la prima volta, un nuovo studio ha identificato spazi perivascolari allargati nel cervello di chi soffre di emicrania. I risultati dello studio saranno presentati la prossima settimana […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
7 Giugno 2022 / 9 Giugno 2022
(Emicrania-Immagine:Professor Dale Nyholt e Hamzeh Tanha. Credito: Queensland University of Technology). Ricercatori che si occupano di genetica della Queensland University of Technology (QUT) hanno scoperto proteine del sangue che inducono emicrania e hanno una connessione con il morbo di Alzheimer che potrebbe essere prevenuto riproponendo i trattamenti esistenti L’emicrania è un tipo di mal di testa […]
13 Maggio 2022
(Emicrania-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della dalla Queensland University of Technology hanno trovato proteine del sangue che causano l’emicrania e hanno un legame condiviso con il morbo di Alzheimer che potrebbe essere potenzialmente prevenuto riproponendo le terapie esistenti. I risultati delle analisi genetiche sono stati pubblicati su Nature Communications dal Professor Dale Nyholt e dal suo candidato al […]