Cervello e sistema nervoso
14 Gennaio 2024
I ricercatori hanno scoperto come la dopamina, un neurotrasmettitore chiave, varia in risposta alle interazioni sociali, distinguendo tra relazioni intime e casuali. La loro ricerca, condotta sulle arvicole delle praterie, un modello particolarmente studiato di fedeltà nel legame di coppia, fa luce sulle dinamiche neurochimiche del legame di coppia e del dolore. Lo studio dimostra […]
Leggi tutto »
Salute
4 Agosto 2023
Immagine al microscopio di un sottotipo genetico di neuroni della dopamina che mostra attività correlata alla locomozione, ma nessuna risposta alle ricompense. Crediti: Maite Azcorra e Zachary Gaertner/Northwestern University- La dopamina non è più solo per i premi!! In un nuovo studio condotto dalla Northwestern University, i ricercatori hanno identificato e registrato tre sottotipi genetici […]
28 Maggio 2023 / 28 Maggio 2023
Dopamina-Immagine Credit Public Domain- Uno studio condotto dai ricercatori della Johns Hopkins Medicine suggerisce che la dopamina, una sostanza chimica del cervello associata al piacere e alla motivazione, gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui le persone percepiscono la quantità di sforzo fisico richiesto per un compito, specialmente nelle persone con malattia di Parkinson, […]
7 Maggio 2023 / 7 Maggio 2023
Dopamina-Immagine Credit Public Domain- Esplora il potere della dopamina, la sostanza chimica “felice” nel cervello e scopri come influisce sul nostro umore, motivazione e comportamento. Mangiare un pasto delizioso, ascoltare musica o persino ricevere lodi, può scatenare un’ondata di euforia. Questa sensazione di soddisfazione e gioia è dovuta al più famoso neurotrasmettitore delle neuroscienze, la dopamina. […]
Primo piano Salute
5 Novembre 2022 / 6 Novembre 2022
(Dopamina-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori che esaminano i cervelli post mortem confermano un’ipotesi di lunga data che spiega la connessione del neurotrasmettitore dopamina a un disturbo debilitante come la schizofrenia. In che modo la dopamina chimica del cervello è correlata alla schizofrenia? È una domanda che ha irritato gli scienziati per più di 70 anni […]
2 Settembre 2021
(Dopamina-Immagine Credit Public Domain). La chiave per superare le dipendenze e i disturbi psichiatrici vive nel profondo del mondo sotterraneo del nostro cervello e dei circuiti che ci fanno sentire bene. Proprio come lo spazio, questa regione del cervello ha bisogno di più esplorazione. La via di ricompensa più antica e conosciuta è il sistema dopaminergico mesolimbico che è composto […]
17 Gennaio 2021
(Dopamina-Immagine Credit Public Domain). La dopamina è uno dei neurotrasmettitori essenziali nel cervello. La sua azione è limitata al cervello; agisce come un messaggero chimico in tutto il corpo. Stimola il lavoro del sistema cardiovascolare ed è responsabile delle capacità cognitive, della coordinazione dei movimenti e persino dei sentimenti. In questo studio, proveremo a spiegare […]
16 Settembre 2020
Immagine: sensori RdLight1 che raffigurano la dopamina nei neuroni. Credito: UC Regents. Nel 2018, Lin Tian e il suo team della UC Davis Health hanno sviluppato dLight1, un singolo biosensore a base di proteine fluorescenti. Questa famiglia di sensori altamente specifici rileva la dopamina, un ormone rilasciato dai neuroni per inviare segnali ad altre cellule nervose. Se […]
Tumori
12 Gennaio 2015
Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Ohio State University Comprehensive Cancer Center, Arthur G.JAMES Cancer Hospital e Richard J.Solove Research Institute, suggerisce che la dopamina, un farmaco economico attualmente utilizzato per il trattamento di disturbi cardiaci, vascolari e renali, può essere utilizzata in modo sicuro nel trattamento del cancro, per frenare la crescita dei vasi […]
Occhi
23 Gennaio 2014 / 23 Gennaio 2014
Nuovo trattamento con dopamina della retinopatia diabetica. I ricercatori hanno scoperto che i farmaci a base di dopamina, già utilizzati per il trattamento del morbo di Parkinson, possono anche essere utile per il trattamento della retinopatia diabetica, una delle principali cause di cecità negli adulti. I risultati dello studio sono stati pubblicati recentemente sulla rivista […]