Cervello e sistema nervoso
1 Ottobre 2022
(Dolore-Immagine:Gli agonisti α 2A AR appena identificati sono analgesici senza sedazione. Più di 301 milioni di molecole sono state agganciate all’α 2B AR attivato. I test sperimentali hanno identificato agonisti α 2A AR con diversi scaffold chimici. La struttura sperimentale del complesso AR ‘9087-α 2A si sovrapponeva strettamente alla previsione computazionale. Gli agonisti appena scoperti hanno avuto efficacia in un modello di dolore neuropatico in vivo […]
Leggi tutto »
1 Agosto 2022
(Dolore/Nuovo dispositivo-Immagine: il dispositivo morbido e flessibile si piega e si allunga con il corpo, senza la necessità di hardware ingombrante e rigido. Credito: Northwestern University). Un nuovo dispositivo ha il potenziale per alleviare il dolore e fornire un’alternativa agli oppioidi e ad altri farmaci che creano dipendenza. Un piccolo impianto morbido e flessibile che allevia […]
27 Febbraio 2022
(Dolore cronico-Immagine:Fan Wang-Credito: M. Scott Brauer). Gli studi di Fan Wang su come il cervello controlla il dolore potrebbero un giorno portare a nuovi trattamenti che potrebbero aiutare milioni di persone. Circa 50 milioni di americani soffrono di dolore cronico, che interferisce con la loro vita quotidiana, le interazioni sociali e la capacità di lavorare. […]
23 Dicembre 2021
Sapevi che la principale causa di disabilità nel mondo è il dolore cronico? Milioni e milioni di persone vivono la loro quotidianità segnata dal dolore. Non solo causa molta sofferenza fisica, ma mette anche molto stress sulla salute mentale delle persone. Una nuova ricerca condotta dall’Università del Queensland ha rivelato un legame tra le differenze nella struttura del cervello […]
11 Novembre 2021
(Dolore-Immagine: la struttura del composto 194 (stick gialli) sovrapposta a una traccia elettrofisiologica che mostra correnti di sodio ridotte (linee gialle contro linee nere) da cellule trattate con il composto 194. La struttura illustra l’interazione prevista di CRMP2 (rosa, PDB 2GSE) con il Canale Nav1.7 (ciano, PDB 6J8G). Credito: Scienze della salute dell’Università dell’Arizona). I ricercatori […]
Salute
25 Ottobre 2021
(Dolore-Immagine:Daniele Piomelli, Ph.D. , Distinguished Professor presso il Dipartimento di Anatomia e Neurobiologia della Scuola di Medicina dell’UCI. Credito: UCI School of Medicine). Il dolore acuto dopo un trauma fisico può evolvere, in individui vulnerabili, in uno stato di dolore cronico che sopravvive a lungo alla guarigione dei tessuti ed è spesso resistente alla terapia. Il danno […]
17 Ottobre 2021
(Dolore-Immagine Credit Public Domain). Un’indagine sulle origini della sensazione di dolore ha portato allo sviluppo di un trattamento nuovo e duraturo per il dolore infiammatorio che potrebbe essere una promettente alternativa agli oppioidi. La ricerca preclinica è stata condotta da neuroscienziati e farmacologi, tutti nella Jacobs School of Medicine and Biomedical Sciences dell’Università di Buffalo. Lo studio […]
25 Settembre 2020
Immagine: la proteina spike su SARS-CoV-2 interferisce con la percezione del dolore. SEBASTIAN KAULITZKI / SCIENCE PHOTO LIBRARY / Getty Images. L’autore di un nuovo studio sul dolore, Rajesh Khanna, Professore di Farmacologia presso l’ Università dell’Arizona, spiega: “Immagina di essere infettato da un virus mortale che ti rende “impermeabile” al dolore. Quando ti rendi […]
18 Maggio 2020
Immagine: cellule neuronali nell’amigdala centrale di un cervello di topo. Le cellule rosse, magenta e gialle (ma non verdi o blu) fanno parte di una raccolta di neuroni chiamata CeAga che ha potenti capacità di soppressione del dolore. Credito: Fan Wang Lab – Duke University. Un gruppo di ricerca della Duke University ha trovato nei […]
20 Gennaio 2020
Uno studio riporta il successo nella disattivazione di un gene importante che è responsabile dell’induzione della sensazione di dolore. Questa scoperta potrebbe essere di inestimabile aiuto a milioni di pazienti con dolore cronico, aiutandoli a gestire meglio le loro condizioni e a vivere con una qualità della vita notevolmente migliore. Lo strumento – CRISPR La […]