Cervello e sistema nervoso
22 Giugno 2016 / 23 Giugno 2016
Il dolore cronico è tra i più diffusi, invalidanti e costosi problemi di salute pubblica negli Stati Uniti. Colpisce più di 100 milioni di americani, con costi annuali stimati in $ 635.000.000.000, secondo un rapporto del 2014 dell’ American Pain Society. Nonostante l’enorme impatto sociale del dolore cronico, le opzioni di trattamento sono limitate a […]
Leggi tutto »
1 Giugno 2016 / 10 Giugno 2016
Un nuovo studio ha messo in discussione i vantaggi degli antidolorifici oppioidi e ha dimostrato che questi farmaci potrebbero peggiorare il dolore cronico piuttosto che alleviarlo. Peter Grace, co-leader dello studio, dell’Università del Colorado a Boulder e colleghi, hanno recentemente pubblicato i loro risultati negli Atti della National Academy of Sciences. Gli oppioidi sono tra […]
29 Febbraio 2016 / 1 Marzo 2016
Immagine: la tossina peptide (blu) isolata dalla tarantola del Perù si lega alle membrane cellulari neuronali e inibisce il recettore del dolore NaV 1.7 (arancione) sulla superficie della membrana cellulare. Credito: Henriques Le tossine della tarantola sono state trasformate in antidolorifici. Quando il veleno di animali come ragni, serpenti o lumache cono viene iniettato attraverso un […]
Salute
2 Febbraio 2016
Il dolore cronico può modificare il nostro sistema immunitario riprogrammando il funzionamento dei geni, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports. Inoltre, il dolore cronico causato da un infortunio può portare alla disabilità e depressione. Il dolore è considerato cronico quando dura per 6 mesi o più. Si tratta di una delle più […]
11 Maggio 2015
La dopamina, già nota per essere importante per il pensiero, la memoria, il movimento ed il senso di ricompensa, può anche svolgere un ruolo chiave nel dolore cronico, secondo un nuovo studio pubblicato in The Journal of Neuroscience . I ricercatori della University of Texas (UT) a Dallas, hanno tracciato il percorso dei segnali di dolore […]
23 Marzo 2015
Gli scienziati hanno scoperto che i composti del veleno di ragno possono fornire la chiave per lo sviluppo di una nuova classe di antidolorifici per trattare il dolore cronico. Lo studio, pubblicato sul British Journal of Pharmacology, rivela il potenziale di nuovi analgesici senza gli effetti collaterali che limitano il dosaggio e l’efficacia dei farmaci […]
1 Dicembre 2014
Il dolore cronico è una delle principali cause di disabilità nel mondo, ma in un nuovo studio, i ricercatori dicono di aver scoperto uno “switch off” per il dolore, aprendo la strada a nuovi trattamenti. Il team di ricerca, guidato dalla Prof.ssa Daniela Salvemini, professore di scienze farmacologiche e fisiologiche alla Saint Louis University, MO, […]
Primo piano
26 Settembre 2014
Il 27 settembre si celebra la giornata :Cento citta’ contro il dolore, dall’Italia all’Australia: “No alla sofferenza inutile”, promossa dalla Fondazione ISAL sotto l’Alto patronato della Presidenza della Repubblica. L’iniziativa si è svolta per la prima volta, nel 2011 in 33 città italiane, nel 2012 le città sono diventate 54, a cui se ne sono aggiunte […]
4 Settembre 2014
E’ nel cervello che percepiamo le sensazioni spiacevoli di dolore ed i ricercatori, in una nuova ricerca, stanno esaminando come i canali del calcio nel cervello e nel sistema nervoso periferico, contribuiscono allo sviluppo di condizioni di dolore cronico. Il neuroscienziato Gerald Zamponi, PhD, ed il suo team presso l’Università di Hotchkiss Brain Institute di […]
Primo piano Salute
26 Maggio 2014 / 27 Maggio 2014
I ricercatori della Scuola di Medicina dell’ UNC hanno trovato un nuovo obiettivo per il trattamento del dolore cronico: un enzima chiamato PIP5K1C. In un articolo pubblicato sulla rivista Neuron, un team di ricercatori guidato da Mark Zylka, PhD, Professore Associato di Biologia Cellulare e Fisiologia, dimostra che PIP5K1C controlla l’attività dei recettori cellulari che segnalano […]