Cervello e sistema nervoso
17 Febbraio 2021
(Dolore cronico-Immagine Credit Public Domain). Secondo alcune stime, il dolore cronico colpisce fino al 40% degli americani e il suo trattamento è frustrante sia per i medici che per i pazienti, una frustrazione che è spesso aggravata dall’esitazione a prescrivere oppioidi per il dolore. “Un nuovo studio della University of Michigan School of Dentistry conferma […]
Leggi tutto »
16 Giugno 2020 / 16 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. I recettori Delta degli oppioidi hanno un meccanismo incorporato per alleviare il dolore e possono essere un obiettivo promettente per il trattamento del dolore infiammatorio cronico con minori effetti collaterali, secondo un nuovo studio condotto da un team internazionale di ricercatori. Lo studio, pubblicato in Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS), […]
27 Maggio 2020
Immagine: il dispositivo che crea gli impulsi elettrici per stimolare il nervo vago. Credit:TU Wien. Riepilogo: I ricercatori hanno sviluppato un nuovo dispositivo sofisticato che fornisce la stimolazione del nervo vago per aiutare a trattare il dolore cronico. Il nervo vago svolge un ruolo importante nel nostro corpo. È costituito da varie fibre, alcune delle […]
Virus e parassiti
30 Aprile 2020 / 30 Aprile 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno sviluppato un nuovo modo di trattare il dolore cronico che è stato testato nei topi. Con un composto progettato e sviluppato dagli stessi ricercatori, i pazienti possono ottenere un completo sollievo dal dolore. Tra il sette e il dieci percento della popolazione mondiale soffre di dolore […]
7 Aprile 2020
Immagine: Credit: © studiostoks, Shutterstock Il dolore cronico colpisce circa 100 milioni di persone in tutta Europa (circa uno su cinque adulti) e ha un impatto devastante sulla qualità della vita per molti di coloro che ne soffrono. Sebbene il dolore acuto possa di solito essere considerato un sintomo di malattia o lesione, il dolore […]
24 Luglio 2018
Immagine: i neuroni che esprimono NK1R, che trasmettono dolore al cervello, hanno assunto il botulino iniettato (verde brillante) senza tossicità nel rombencefalo dei topi. Credito: M. Maiarù et al., Science Translational Medicine (2018). Una forma modificata di tossina botulinica dà sollievo dal dolore cronico a lungo termine nei topi senza effetti avversi e, nel tempo, potrebbe sostituire i farmaci […]
26 Maggio 2018
Uno scienziato dell’Università di Toronto ha scoperto che il lobo frontale del cervello è coinvolto nella trasmissione del dolore alla colonna vertebrale. Se le sue scoperte sugli animali si replicheranno nelle persone, la scoperta potrebbe portare a una nuova classe di antidolorifici. Per 20 anni, Min Zhuo, un Professore di fisiologia presso la Facoltà di Medicina, […]
22 Marzo 2018
Il dolore può essere prezioso. Senza di esso, potremmo lasciare la nostra mano indugiare su una stufa calda, per esempio. Ma il dolore più duraturo, come il dolore infiammatorio che può insorgere dopo la lesione, può essere debilitante e costoso, impedendoci di portare a termine compiti importanti. In ambienti naturali, la letargia innescata da tale dolore potrebbe persino […]
15 Novembre 2016
La neuroscienziata Andrea Hohmann della Indiana University ha dimostrato che i recettori della cannabis nel cervello possono essere usati per trattare il dolore cronico senza gli effetti collaterali associati agli oppioidi o marijuana medica. Lo studio è stato presentato alla riunione annuale della Society for Neuroscience, la più grande fonte mondiale di notizie emergenti sulla […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
2 Settembre 2016 / 2 Settembre 2016
Una nuova ricerca ci permette di comprendere meglio il collegamento a lungo osservato, ma poco compreso, tra dolore cronico e l’ansia e offre un potenziale bersaglio per il trattamento. I risultati dello studio, pubblicato in Biological Psychiatry, dimostrano che l’ espressione di PACAP, un neurotrasmettitore che il corpo rilascia in risposta allo stress, è aumentata anche in risposta […]