Cervello e sistema nervoso Primo piano
2 Dicembre 2024 / 3 Dicembre 2024
Gli scienziati esaminano l’efficacia di un anticorpo che prende di mira la molecola di adesione cellulare 1 nell’alleviare l’attivazione neuronale indotta dal dolore. Le proteine di superficie cellulare sono essenziali per facilitare la comunicazione cellulare e rilevare cambiamenti nell’ambiente extracellulare. La loro capacità di rispondere a segnali esterni modulando l’attività biologica interna della cellula ospite, […]
Leggi tutto »
Salute
22 Settembre 2024
Dolore/Stduio Di Michael Henry e Lorimer Moseley, The Conversation Credito: Kindel Media da Pexels Una delle sensazioni più comuni associate al dolore persistente è la stanchezza, che può diventare opprimente. Le persone con dolore cronico possono riferire di essere prive di energia e motivazione per interagire con gli altri o con il mondo che le […]
Cervello e sistema nervoso
23 Agosto 2024
Dolore neurpoatico- Immagine Credit Public Domain. Il dolore è una sensazione spiacevole, con una componente emotiva saliente, che può essere un sistema di allerta adattivo e critico, che facilita “l’evitamento appreso” di potenziali danni ai tessuti o altri pericoli. Tuttavia, il dolore cronico persistente diventa patologico e impone notevoli oneri clinici, psicologici, sociali e finanziari […]
11 Giugno 2024
Dolore-Immagine: l’assenza della proteina Kif2a ha portato alla crescita selvaggia delle fibre nervose nella pelle dei topi adulti (a destra), mentre nei topi a cui non mancava la proteina, gli assoni sensoriali venivano meticolosamente potati (a sinistra). Credito: Istituto Weizmann delle Scienze- Come le cime degli alberi che si protendono verso il cielo per percepire […]
3 Ottobre 2023
In un recente studio pubblicato su JAMA Network Open, i ricercatori hanno esaminato se la terapia di elaborazione del dolore che comporta la riattribuzione del dolore ai processi del cervello o della mente invece di essere indicativa di danni o lesioni ai tessuti, potrebbe portare sollievo dal dolore e aiutare a migliorare il processo di […]
21 Giugno 2023
Dall’Università dell’Essex- Un esempio di un’impronta digitale del dolore cerebrale di oscillazione gamma. Credito: Università dell’Essex Una nuova ricerca ha rivelato che il cervello di tutti ha una “impronta digitale del dolore” che varia da persona a persona. Lo studio condotto dall’Università dell’Essex, in collaborazione con il gruppo di neuroscienze del dolore presso l’Università Ludwig Maximilians di Monaco, […]
18 Maggio 2023
Dolore-Immagine Credit Public Domain- “Il dolore è qualcosa di buono”. È il modo del corpo per impedire a un animale di farsi del male o di ripetere un errore pericoloso. Ma a volte la sensazione debilitante di dolore può intralciare. Quindi l’evoluzione ha escogitato modi per reprimere quella risposta in determinate circostanze. I ricercatori della UC Santa […]
9 Dicembre 2022
Dolore-Immagine Credit Public Domain. Un team di ricercatori della Fudan University, State Key Laboratory of Medical Neurobiology e MOE Frontiers Center for Brain Science, Institutes of Brain Science, in Cina, ha tracciato l’attività neurale dagli occhi al cervello nei topi per scoprire perché la luce verde aiuta a ridurre il dolore. Nel loro articolo pubblicato […]
2 Novembre 2022 / 2 Novembre 2022
(Dolore-Immagine Credit Public Domain). Nuova strategia migliore degli oppiacei: i ricercatori usano i recettori dell’adrenalina per alleviare il dolore in modo estremamente efficace. Gli scienziati hanno identificato nuove sostanze che hanno un effetto analgesico simile agli oppiacei, ma senza gli aspetti negativi come la depressione respiratoria e la dipendenza. Invece di attivare i recettori degli oppioidi, […]
16 Ottobre 2022
(Dolore-Immagine:Credito: Chiu Lab/Harvard Medical School). Il dolore è stato a lungo riconosciuto come uno degli strumenti più affidabili dell’evoluzione per rilevare la presenza di danni e segnalare che qualcosa non va: un sistema di allerta che ci dice di fermarci e prestare attenzione ai nostri corpi. Ma cosa accadrebbe se il dolore fosse qualcosa di più di […]