Cervello e sistema nervoso
15 Giugno 2023
Disturbo depressivo maggiore-Immagine Credit Public Domain- L’asse microbiota-intestino-cervello è un obiettivo promettente per nuovi trattamenti per i disturbi dell’umore, come i probiotici. Tuttavia, sono stati condotti pochi studi clinici e sono necessari ulteriori dati sulla sicurezza e l’efficacia per supportare questo approccio terapeutico. Circa il 60% delle persone con disturbo depressivo maggiore (MDD) sperimenta un certo […]
Leggi tutto »
Salute
24 Settembre 2021
(Disturbo depressivo maggiore-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati della Stanford Medicine hanno collegato la resistenza all’insulina a un aumento del rischio di sviluppare un disturbo depressivo maggiore. “Se sei insulino -resistente, il tuo rischio di sviluppare un disturbo depressivo maggiore è il doppio di quello di qualcuno che non è insulino-resistente, anche se non hai mai sperimentato […]
16 Settembre 2019
I risultati positivi di due studi clinici di fase III, ASPIRE I e II, volti a dimostrare la sicurezza e l’efficacia del farmaco Esketamina spray nasale in combinazione con la terapia standard per il trattamento di pazienti adulti affetti da disturbo depressivo maggiore con ideazione suicidaria attiva e intento suicidario, sono stati presentati al 32° […]
23 Marzo 2019
Immagine, proiezioni del neurone serotoninergico umano (rosso) e corpi cellulari (verde). Credito: Istituto Salk. Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono i farmaci più comunemente prescritti per il disturbo depressivo maggiore (MDD), tuttavia gli scienziati non capiscono perché il trattamento non funzioni in quasi il 30% dei pazienti. Ora, i ricercatori del Salk Institute […]
5 Novembre 2018
Ricercatori della Icahn School of Medicine del Monte Sinai hanno scoperto che i pazienti con Disturbo Depressivo Maggiore (MDD) mostravano una significativa riduzione dei sintomi depressivi dopo essere stati trattati con ezogabina, un farmaco approvato dalla FDA per trattare le convulsioni. Dopo il trattamento, i pazienti hanno mostrato una riduzione del 45% della depressione, una […]
14 Marzo 2018
Gli uomini e le donne con disturbo depressivo maggiore (MDD) hanno opposti cambiamenti nell’espressione degli stessi geni, secondo un nuovo studio sul cervello postmortem condotto da ricercatori dell’Università di Pittsburgh e Centro per le dipendenze e la salute mentale ( CAMH), Toronto, Canada. I risultati, pubblicati in Biological Psychiatry, indicano una patologia distinta e suggeriscono che uomini e donne potrebbero aver […]
2 Marzo 2018
Immagine: Professor Kirill Martemyanov. Credit: The Scripps Research Institute. Gli scienziati del campus della Scripps Research Institute (TSRI) della Florida hanno scoperto un nuovo obiettivo per il trattamento del disturbo depressivo maggiore, una malattia che colpisce oltre 16 milioni di adulti americani. La ricerca mostra che individui con alti livelli di un recettore enigmatico chiamato GPR158 possono […]