Cervello e sistema nervoso
28 Gennaio 2025
Dalla McGill University Cosa determina gli sbalzi d’umore nel disturbo bipolare? Uno studio punta a un secondo orologio cerebrale. Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio Secondo una nuova ricerca, un ritmo cerebrale che interagisce con il naturale ciclo sonno-veglia del corpo potrebbe spiegare perché i pazienti bipolari alternano mania e depressione. Lo studio condotto dalla McGill […]
Leggi tutto »
2 Maggio 2024
Uno studio di randomizzazione mendeliana su tutto il metaboloma identifica la sintesi disregolata dell’acido arachidonico come potenziale fattore di rischio causale per il disturbo bipolare. Il disturbo bipolare (BPD) è un disturbo dell’umore debilitante con un’eziologia poco chiara. Una migliore comprensione dei meccanismi fisiopatologici sottostanti aiuterà a identificare nuovi bersagli per opzioni di trattamento e […]
16 Ottobre 2023
Disturbo bipolare-Immagine Credit Unsplash/CC0- Altre diagnosi di malattie mentali, l’assunzione di farmaci psicotropi prescritti per curare tali malattie e specifici modelli di utilizzo dei servizi sanitari sono forti indicatori di disturbo bipolare, mostrano i ricercatori dell’Università di Manchester e della Keele University. I risultati dello studio, pubblicati sul British Journal of General Practice, consentiranno ai […]
9 Ottobre 2023
Disturbo bipolare-Tecnologia indossabile Empatica E4-Credito Crediti: Diego Hidalgo-Mazzei- I ricercatori dell’Hospital Clínic de Barcelona hanno annunciato i risultati preliminari dell’utilizzo della tecnologia indossabile per misurare gli impulsi elettrici nella pelle e altri biomarcatori fisiologici che potrebbero essere associati ai cambiamenti dell’umore nel disturbo bipolare. Il lavoro è in una fase iniziale, ma i ricercatori sperano di […]
25 Settembre 2023 / 25 Settembre 2023
Disturbo bipolare-Immagine Credit Public Domain- Una recente revisione pubblicata sulla rivista Molecular Psychiatry esplora la via di segnalazione della proteina chinasi chinasi-2 (CaMKK2) calcio-calmodulina-dipendente come contributore alla patogenesi del disturbo bipolare e obiettivo chiave del trattamento. Prendendo di mira questo enzima CaMKK2 che codifica proteine ed è associato a molti processi neuronali e metabolici, gli scienziati potrebbero […]
19 Ottobre 2022 / 19 Ottobre 2022
(Disturbo bipolare-Immagine Credit Public Domain). Il disturbo bipolare, una condizione neuropsichiatrica che comprende episodi maniacali e depressivi, colpisce circa l’1% della popolazione ed è fortemente influenzato dalla genetica. Circa la metà dei pazienti risponde molto bene ai sali di litio come terapia e la reattività al trattamento dipende anche dalla genetica. I ricercatori hanno ancora […]
28 Luglio 2022 / 28 Luglio 2022
Secondo uno studio clinico su piccola scala, un farmaco per il diabete vecchio di mezzo secolo sembra aiutare a curare il disturbo bipolare invertendo la resistenza all’insulina dei pazienti. “I pazienti bipolari che hanno risposto al farmaco metformina hanno sperimentato un miglioramento del loro disturbo dell’umore poiché la loro resistenza all’insulina è diminuita”, ha affermato la ricercatrice capo Dr. […]
9 Aprile 2022
(Disturbo bipolare-Immagine Credit Public Domain). Il trattamento principale per il disturbo bipolare, il litio, è stato approvato mezzo secolo fa, ma non aiuta tutti i pazienti e ha effetti collaterali significativi. Sono stati fatti pochi progressi nella ricerca di terapie migliori, in parte perché gli scienziati non comprendono appieno come si presenta la condizione o […]
1 Aprile 2022
(Disturbo bipolare-immagine Credit UNIVERSITÀ DEL NEW SOUTH WALES). Uno studio di imaging cerebrale su giovani ad alto rischio di sviluppare il disturbo bipolare ha trovato per la prima volta prove di un indebolimento delle connessioni tra aree chiave del cervello nella tarda adolescenza. I ricercatori sapevano che il disturbo bipolare era associato a una ridotta comunicazione […]
8 Marzo 2022
(Disturbo bipolare-Immagine Crediot Public Domain). I risultati, pubblicati oggi su Nature Neuroscience, rappresentano la prima volta che i ricercatori sono stati in grado di applicare la disciplina e gli strumenti della ricerca genetica a campioni di cervello di centinaia di pazienti con disturbo bipolare (BD), una malattia cronica, spesso debilitante, quasi sempre incurabile sindrome comportamentale. I […]