Cervello e sistema nervoso
24 Giugno 2024
Disturbi neurologici-Immagine Credit Mayo Clinic. I trattamenti avanzati rinnovano la speranza per i pazienti affetti da disturbi neurologici debilitanti. Una procedura all’avanguardia nota come stimolazione cerebrale profonda (DBS) è diventata un faro di speranza per le persone affette da patologie come il morbo di Parkinson, il tremore essenziale e la distonia, tra gli altri. “La stimolazione cerebrale […]
Leggi tutto »
6 Maggio 2024
Disturbi neurologici-Immagine Credit Public Domain. Una nuova ricerca ha scoperto come la colina, un nutriente essenziale, viene trasportata nel cervello da una proteina chiamata FLVCR2, attraversando la barriera emato-encefalica. Questa scoperta è fondamentale per la progettazione di farmaci per il trattamento di disturbi neurologici come l’Alzheimer e l’ictus. Sottolinea l’importanza della colina alimentare e potrebbe […]
12 Luglio 2020 / 12 Luglio 2020
Immagine: la proteina NKCC1 è un trasportatore di ioni nel cervello; la loro concentrazione è cruciale per la funzione cerebrale. I composti appena scoperti possono bloccare NKCC1 in modo potente e selettivo, senza effetti collaterali indesiderati. Credito: IIT-Istituto Italiano di Tecnologia. Nuovo candidato farmaco può trattare i sintomi principali di disturbi neurologici come la sindrome […]
29 Agosto 2019
Un team internazionale di scienziati Gero Discovery LLC, l’Istituto di ricerca biomedica di Salamanca e Nanosyn, Inc. ha trovato un potenziale farmaco per il trattamento dei disturbi neurologici che può prevenire la morte neuronale attraverso la modifica del metabolismo del glucosio nei neuroni stressati. I risultati positivi ottenuti nei topi sono piuttosto promettenti per un […]
19 Luglio 2019
Immagine, il trasporto intracellulare, le proteine del motore di kinesin trasportano le molecole che si muovono attraverso i microtubuli. Illustrazione 3D. Credit.: Kateryna Kon / Shutterstock Nuove conoscenze sui motori molecolari potrebbero aiutare a trattare i disturbi neurologici. Un nuovo studio riportato in Nature Communications ha scoperto attivatori di molecole che agiscono come motori per spostare materiali all’interno […]
6 Novembre 2018
Una nuova terapia genica può trasformare alcune cellule gliali cerebrali in neuroni funzionanti che a loro volta potrebbero aiutare a riparare il cervello dopo un ictus o nei disturbi neurologici come il morbo di Alzheimer o di Parkinson. In una serie di studi sugli animali, una squadra di ricercatori della Penn State guidata dal Dr. Gong […]
Salute
13 Dicembre 2015
Disturbi neurologici: gli scienziati scoprono come un solo gene può causare più malattie. Anche se è noto che i disturbi neurologicci hanno una forte componente genetica, districare la rete di geni che contribuiscono a ogni malattia è un compito arduo. Gli scienziati hanno scoperto centinaia di geni che sono mutati in pazienti con disturbi come l’autismo, […]
12 Gennaio 2014 / 12 Gennaio 2014
Struttura di Botox a sinistra e tossina tetanica. Utilizzando neurotossine prodotte da batteri del genere Clostridium ( C. botulinum e C. tetani ), comunemente note come Botox e tossina tetanica rispettivamente, un gruppo di ricercatori ha creato e caratterizzato una nuova molecola che potrebbe essere utilizzata per il trattamento di disturbi neurologici. Mentre l’elemento Botox è in grado di bloccare […]