Alimentazione & Benessere
15 Febbraio 2025 / 15 Febbraio 2025
Digiuno intermittente studio dalla Università Tecnica di Monaco. I ricercatori hanno studiato l’impatto del digiuno intermittente sulle cellule beta. Nel pancreas dei topi maturi non sono stati osservati effetti negativi sulle cellule beta (qui colorate in verde). Crediti: Leonardo Matta / TUM Uno studio recente rivela che l’età gioca un ruolo significativo nei risultati del […]
Leggi tutto »
Tumori
24 Maggio 2024 / 24 Maggio 2024
La malattia del fegato grasso spesso porta a un’infiammazione cronica del fegato e può persino provocare il cancro al fegato. Ricercatori tedeschi hanno scoperto che un programma di digiuno intermittente 5:2 nei topi può arrestare questa progressione, identificando due proteine responsabili dell’effetto protettivo e notando che un farmaco approvato può imitare parzialmente questi benefici. Il […]
23 Marzo 2024
Digiuno intermittente-Immagine Credit American Hearth Association. Una recente ricerca presentata alle sessioni del 2024 dell’American Heart Association ha rilevato che gli individui che aderiscono a un piano alimentare limitato nel tempo di 8 ore avevano un rischio significativamente più elevato di mortalità cardiovascolare rispetto a coloro che mangiavano per periodi più lunghi. Punti salienti della […]
30 Giugno 2023
Digiuno intermittente-Immagine Credit Public Domain- Uno studio dell’Università dell’Illinois di Chicago ha rilevato che un’alimentazione a tempo limitato (digiuno intermittente) ha portato a una perdita di peso simile e a una migliore sensibilità all’insulina rispetto alla tradizionale restrizione calorica tra gli adulti con obesità. I partecipanti al gruppo con alimentazione a tempo limitato hanno assunto meno calorie e […]
10 Marzo 2023
Digiuno intermittente-Immagine Credit Public Domain- Sebbene diversi studi abbiano indicato che il digiuno intermittente (IF) promuove la perdita di peso e migliora la salute metabolica, il suo effetto sulla salute delle ossa non è chiaro. Recentemente, gli scienziati hanno rivisto la letteratura esistente e riassunto l’effetto di varie forme di IF, come la dieta 5:2, il […]
22 Gennaio 2023
Digiuno intermittente-Immagine Credit Public Domain- Mangiare a tempo limitato rimodella l’espressione genica in tutto il corpo. In questa illustrazione, la ruota panoramica mostra i sistemi di organi interconnessi che funzionano senza problemi durante il consumo limitato nel tempo, rappresentato dall’orologio al centro. Credito: Salk Institute I ricercatori del Salk Institute hanno scoperto che la tempistica dell’assunzione di […]
15 Aprile 2022
(Digiuno intermittente-Immagine Credit Public Domain). Il digiuno intermittente è stata una delle tendenze sanitarie più popolari dell’ultimo decennio. Alcune persone giurano sul modello alimentare, scoprendo che aiuta a gestire l’appetito e il peso e a sostenere una salute ottimale. Tuttavia, il digiuno intermittente potrebbe non essere adatto a tutti, sia per motivi medici sia perché […]
3 Gennaio 2022
Il digiuno intermittente può produrre una perdita di peso clinicamente significativa e migliorare la salute metabolica negli individui con obesità, secondo una nuova revisione condotto dai ricercatori dell’Università dell’Illinois di Chicago. “Abbiamo notato che il digiuno intermittente non è migliore della dieta regolare; entrambi producono la stessa quantità di perdita di peso e cambiamenti simili nella […]
14 Novembre 2021
(Digiuno intermittente-Immagine Credit Public Domain). Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Intermountain Healthcare Heart Institute di Salt Lake City, il digiuno intermittente potrebbe non solo essere una tendenza dietetica, ma ha anche benefici per la salute più ampi, incluso l’aiuto a combattere l’infiammazione. Precedenti ricerche hanno dimostrato che il digiuno intermittente, un modello alimentare che […]
Salute
8 Aprile 2021
Il digiuno intermittente dall’alba al tramonto induce la risposta del proteoma sierico antitumorale e migliora la risposta metabolica secondo uno studio condotto da Ayse L. Mindikoglu, Margaret M. e Albert B. Alkek del Dipartimento di Medicina, Sezione di Gastroenterologia ed Epatologia, Baylor College of Medicine, Houston, TX, US, Michael E. DeBakey Dipartimento di Chirurgia, Divisione […]