Diabete
23 Febbraio 2019
Immagine, quando i topi sviluppano il diabete osserviamo la perdita di massa muscolare (a sinistra) e le dimensioni ridotte della fibra muscolare (a destra). Questi fenomeni non si sono verificati nei topi con carenza di KLF15 nei muscoli. Credito Università di Kobe. Il diabete mellito è associato a vari problemi di salute incluso il declino della […]
Leggi tutto »
Salute
13 Febbraio 2019
I risultati di un recente studio condotto dalla Texas A & M University forniscono informazioni sul meccanismo mediante il quale gli estrogeni possono ridurre la resistenza all’insulina e la produzione di glucosio, riducendo l’incidenza del diabete mellito di tipo 2. Lo studio, “Estrogen Improves Insulin Sensitivity and Suppresses Gluconeogenesis via the Transcription Factor Foxo1”, è […]
22 Gennaio 2019 / 22 Gennaio 2019
Immagine, qui, le nuove cellule beta appaiono rosse mentre secernono insulina in risposta al glucosio. Credito, Laboratorio di Millman, Washington University. Gli scienziati che lavorano per sviluppare trattamenti più efficaci per il diabete si stanno rivolgendo alle cellule staminali. Tali cellule possono essere trasformate in cellule che producono insulina, l’ormone che controlla lo zucchero nel sangue. […]
17 Settembre 2018
Quando si tratta di obesità indotta dalla dieta, il sistema immunitario non è sempre nostro amico. Il tessuto adiposo (grasso) è infiltrato da globuli bianchi che sono stati collegati allo sviluppo di infiammazione, insulino-resistenza e diabete di tipo 2. Come ciò avvenga è complicato e sottoposto a un’intensa indagine da parte di ricercatori di tutto il mondo. Ora, da uno […]
28 Luglio 2018
Farmaci per il diabete frenano le cellule immunitarie nel controllo dell’infiammazione, secondo una nuova ricerca. Quando il tessuto è danneggiato, uno dei primi responder del sistema immunitario del corpo sono i macrofagi, cellule che sono comunemente pensate come “operai edili” che rimuovono i detriti tissutali danneggiati e iniziano la riparazione. Tuttavia, l’infiammazione prolungata favorisce la progressione […]
Intestino e stomaco
24 Luglio 2018 / 24 Luglio 2018
Immagine: Prof. Satchidananda Panda. Un nuovo studio del Salk Institute ha scoperto che i topi con microbioma impoveritio dagli antibiotici hanno livelli ridotti di glucosio nel sangue e una migliore sensibilità all’insulina. La ricerca ha implicazioni nella comprensione del ruolo del microbioma nel diabete e potrebbe anche portare a una migliore comprensione degli effetti collaterali osservati nelle […]
2 Maggio 2018
Immagine: Jake Lusis (left) and Marcus Seldin. I genetisti della UCLA hanno creato una nuova tecnica per la ricerca di ormoni che influenzano il modo in cui organi e tessuti comunicano tra loro. Il metodo ha permesso loro di trovare molecole presenti in natura che svolgono ruoli importanti nel diabete di tipo 2, nell’obesità e nelle malattie […]
5 Aprile 2018
Immagine: mappa topologica di un poro tossico formato da centinaia di copie dell’ormone IAPP. Credit: Yale University. Concentrandosi su un semplice ormone presente in tutti noi, un ricercatore di Yale ha trovato forme specifiche di questo ormone che provocano buchi tossici nelle cellule – una scoperta che potrebbe portare a d un nuovo trattamento per i pazienti […]
7 Marzo 2018
I risultati di un nuovo studio, pubblicati sulla rivista scientifica “Cell Metabolism“, hanno importanti implicazioni per alcuni trattamenti per il diabete. Sono le isole pancreatiche che hanno la responsabilità generale di mantenere normali livelli di glucosio nel sangue nei nostri corpi, secondo il nuovo studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia e dell’Università […]
27 Febbraio 2018
Immagine: una sezione trasversale di una lesione aterosclerotica avanzata da un topo con sindrome metabolica. Questa lesione si è espansa in modo tale da bloccare quasi l’intero vaso sanguigno e ha molte caratteristiche visibili nelle lesioni da pazienti con sindrome metabolica. Il peptide S597 insulino-simil impedisce la formazione di questo tipo di lesioni aterosclerotiche avanzate. Credit: Jenny Kanter […]