Diabete
14 Maggio 2021
(Diabete-Immagine Credit Public Domain). “Il blocco dei recettori cellulari per il glucagone, il contro-ormone dell’insulina, ha curato modelli murini di diabete convertendo invece le cellule produttrici di glucagone in produttori di insulina”, riferisce un team guidato dalla UT Southwestern in un nuovo studio. I risultati, pubblicati online su PNAS, potrebbero offrire un nuovo modo per trattare il […]
Leggi tutto »
9 Marzo 2021
(Diabete/Digiuno intermittente-Immagine Credit Public Domain). È noto che il digiuno intermittente migliora la sensibilità all’insulina, l’ormone ipoglicemizzante e protegge dal fegato grasso. Gli scienziati del Deutsches Zentrum fuer Diabetesforschung (DZD) hanno ora scoperto che i topi in regime di digiuno intermittente mostravano anche un grasso pancreatico inferiore. Nel loro attuale studio pubblicato sulla rivista Metabolism, i […]
2 Marzo 2021
(Diabete-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori dell’Università di St Andrews affermano che una maggiore comprensione di come viene gestito lo zinco nel nostro corpo potrebbe portare a trattamenti migliori per le persone con diabete. Il team di scienziati, finanziato dalla British Heart Foundation (BHF), ha studiato le cause di coaguli di sangue potenzialmente pericolosi e perché questi si verificano […]
14 Novembre 2020
Immagine: Diabete e incidenza di MRSA. Credito: UPMC. Secondo una nuova ricerca degli scienziati della University of Pittsburgh School of Medicine, i corpi delle persone con diabete incontrollato sembrano essere l’ambiente perfetto per un tipo comune di superbatterio, per prosperare senza controllo e causare gravi danni. I ricercatori riferiscono oggi su Science Advances che lo Staphylococcus aureus, un batterio che […]
16 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Un team di ricercatori affiliati a più istituzioni negli Stati Uniti ha testato con successo l’idea di trapiantare cellule di isole pancreatiche sotto la pelle per trattare il diabete nei topi e nelle scimmie. Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Nature Metabolism, il gruppo descrive una nuova tecnica sviluppata per trapiantare le cellule […]
31 Agosto 2020
Immagine: i topi privi di CNOT3 nelle cellule beta pancreatiche hanno un minor numero di cellule produttrici di insulina che porta al diabete. Credito: OIST. “Una proteina comune in tutto il corpo svolge un ruolo chiave nella regolazione dei livelli di glucosio e nel diabete”, afferma una nuova ricerca condotta nella Cell Signal Unit presso […]
12 Maggio 2020
Un team di ricerca di Stanford ha sviluppato un modo per aumentare l’efficacia delle iniezioni di insulina che le persone con diabete usano abitualmente per controllare la glicemia. Guidato dallo scienziato Eric Appel, l’avanzamento della ricerca potrebbe consentire ai pazienti diabetici di utilizzare una soluzione a doppia azione che contiene insulina in combinazione con un […]
Fegato
5 Marzo 2020
Molti problemi di salute nei paesi sviluppati derivano dall’interruzione di un delicato equilibrio metabolico tra produzione di glucosio e utilizzo di energia nel fegato. Ora gli scienziati della Yale riportano sulla rivista Nature del 4 marzo, di aver scoperto i meccanismi molecolari che innescano uno squilibrio metabolico tra questi due processi distinti, ma collegati, una […]
21 Febbraio 2020
Immagine: nucleo cellulare in bianco, cellule beta e insulina in verde, cellule alfa (ormone glucagone) in cellule rosse e delta (ormone somatostatina) in magenta. Credito: Helmholtz Zentrum München / Aimée Bastidas-Ponce. La perdita dell’identità delle cellule beta che secernono insulina nelle Isole di Langerhans, un processo chiamato anche dedifferenziazione delle cellule beta, è stata proposta […]
10 Gennaio 2020
Immagine, gli agenti infiammatori riducono il fattore di differenziazione della crescita 15 (GDF15) e uccidono le cellule beta causando il diabete di tipo 1. L’aggiunta di GDF15 protegge le cellule beta nei topi trattati. Credito: Rose Perry / PNNL Una proteina recentemente identificata come importante nel diabete di tipo 1 può ritardare l’insorgenza della malattia […]