Cervello e sistema nervoso
25 Maggio 2018
Gli psicologi dell’Università del Sussex hanno trovato un legame tra la depressione e un’accelerazione della velocità alla quale il cervello invecchia. Anche se gli scienziati hanno precedentemente riferito che le persone con depressione o ansia hanno un aumentato rischio di demenza in età avanzata, questo è il primo studio che fornisce una prova completa dell’ effetto […]
Leggi tutto »
16 Aprile 2018
Una formulazione nasale spray di ketamina si è dimostrata promettente per il trattamento rapido dei sintomi della depressione maggiore e pensieri suicidi, secondo un nuovo studio pubblicato oggi su The American Journal of Psychiatry (AJP). Lo studio, in doppio cieco, ha confrontato il trattamento standard più una formulazione intranasale di esketamina, parte della molecola ketamina, con un trattamento […]
Alimentazione & Benessere
27 Febbraio 2018 / 27 Febbraio 2018
Le persone che mangiano verdura, frutta e cereali integrali potrebbero avere tassi di depressione più bassi nel tempo, secondo uno studio preliminare pubblicato oggi che sarà presentato all’American Academy of Neurology’s 70th Annual Meeting a Los Angeles, dal 21 al 27 aprile 2018 . Lo studio ha rilevato che le persone che hanno aderito più […]
6 Febbraio 2018
In uno studio pubblicato online il 2 febbraio su Nature Communications, gli scienziati della Scuola di Medicina Icahn al Mount Sinai descrivono un’analisi approfondita di nuovi composti uva-derivati, acido idrocaffeico (DHCA) e malvidina-3′-O-glucoside (Mal -gluc) che potrebbero essere sviluppati come agenti terapeutici per il trattamento della depressione. I risultati dello studio indicano che questi composti naturali […]
26 Dicembre 2017
I batteri intestinali contrastano la tendenza alla depressione, secondo un nuovo studio dell’ Università di Aarhus. La nuova ricerca suggerisce che i microrganismi noti come probiotici, che normalmente forniscono benefici per la salute dell’intestino, hanno anche un effetto sul cervello. Nello studio condotto sugli animali presso il Dipartimento di Medicina Clinica dell’Università di Aarhus, i ratti […]
9 Dicembre 2017 / 9 Dicembre 2017
Cinque nuove categorie di malattie mentali che attraversano le attuali diagnosi più ampie di ansia e depressione, sono state identificate dai ricercatori in uno studio condotto dalla Stanford University. Le cinque categorie, definite dai loro specifici sintomi e aree di attivazione cerebrale, sono: tensione, eccitazione ansiosa, ansia generale, anedonia – l’incapacità di provare piacere – […]
22 Settembre 2017
L’ infiammazione del cervello collegata al pensiero suicidario nella depressione. I pazienti con disturbo depressivo maggiore (MDD) hanno aumentati livelli cerebrali di un marker di attivazione della microglia, segno di infiammazione, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Manchester, nel Regno Unito. Nello studio, il Dr. Peter Talbot e colleghi hanno scoperto che l’aumento […]
21 Luglio 2017
I cambiamenti nella struttura del cervello, identificati in un importante studio di scansione, potrebbero essere il risultato della depressione. Le alterazioni sono state trovate in parti del cervello note come materia bianca che contiene tracce di fibre che consentono alle cellule cerebrali di comunicare tra loro attraverso segnali elettrici. ( Vedi anche:Identificato un gene che potrebbe svolgere un ruolo chiave nella […]
7 Luglio 2017 / 7 Luglio 2017
In tutto il mondo, la depressione colpisce annualmente più di 300 milioni di persone ed è la seconda causa di morte tra le persone tra i 15 ed i 29 anni: circa 800.000 di persone muoiono ogni anno di suicidio. Oltre a ciò, la depressione distrugge la qualità della vita a decine di milioni di […]
Tumori
18 Dicembre 2016
Una proteina del cervello svolge un ruolo importante nel modo in cui le persone rispondono alla chemioterapia, secondo una ricerca presentata all’ ESMO Asia 2016 Congress a Singapore. Uno studio ha scoperto che i malati di cancro che soffrono di depressione hanno diminuite quantità di fattore neurotrofico cervello-derivato (BDNF) nel sangue, un fattore neutrofico che svolge […]