Cervello e sistema nervoso
6 Ottobre 2019
Uno studio pubblicato online venerdì 4 ottobre sull’American Journal of Psychiatry ha scoperto che la stimolazione cerebrale profonda (DBS) di un’area nel cervello chiamata cingolata subcallosale (SCC) fornisce un forte effetto antidepressivo che si mantiene per un lungo periodo di tempo nei pazienti con depressione resistente al trattamento, i pazienti più gravemente depressi che non […]
Leggi tutto »
Medicina Alternativa
28 Luglio 2019
Ti piace rilassarti con un bicchiere di vino rosso dopo una giornata stressante? Non dare all’ alcool tutto il merito del tuo rilassamento!. Una nuova ricerca condotta dall’Università di Buffalo, ha rivelato che il resveratrolo, un composto vegetale che si trova nel vino rosso, esercita anche un’azione anti-stress bloccando l’espressione di un enzima correlato al […]
31 Maggio 2019
Le donne che soffrono di depressione hanno un aumentato rischio di sviluppare malattie croniche, secondo una ricerca condotta dall’Università del Queensland. Molteplici condizioni fisiche croniche (multimorbidità fisica) sono comuni nelle persone con depressione. Questo studio ha studiato l’associazione tra sintomi depressivi elevati e lo sviluppo e la progressione della multimorbilità fisica nelle donne di mezza […]
12 Aprile 2019
Immagine, modello 3-D di ketamina. Credito: Wikipedia. I ricercatori hanno identificato cambiamenti neurali indotti dalla ketamina che sono responsabili del mantenimento della remissione dei comportamenti correlati alla depressione nei ratti-topi e possono aiutare i ricercatori a sviluppare interventi che promuovano la remissione duratura della depressione negli esseri umani. Lo studio, finanziato dal National Institute of Mental Health […]
19 Febbraio 2019
L’attivazione diretta di un gene SIRT1 importante per i nostri neuroni eccitatori e associato alla depressione maggiore, inverte i sintomi classici della depressione come l’isolamento sociale e la perdita di interesse nei topi maschi, secondo gli scienziati. I ricercatori hanno esaminato la corteccia prefrontale, un’area cerebrale coinvolta in comportamenti complessi come la pianificazione, la personalità […]
7 Dicembre 2018 / 7 Dicembre 2018
Una nuova ricerca, che compare nella rivista Neuron, mostra che i primati affetti da depressione, perdono la sensazione di piacere in previsione di una ricompensa quando un’area specifica del loro cervello diventa iperattiva. Lo studio mostra anche che la ketamina colpisce questa regione del cervello e impedisce la perdita di piacere. La depressione è “la principale causa di disabilità in tutto […]
30 Novembre 2018
I ricercatori hanno trovato un bersaglio efficace nel cervello per la stimolazione elettrica per migliorare l’umore nelle persone che soffrono di depressione. Come riportato nella rivista Current Biology il 29 novembre, la stimolazione di una regione del cervello chiamata corteccia orbitofrontale laterale (OFC) ha prodotto un miglioramento acuto dell’umore nei pazienti che soffrivano di depressione all’inizio dello studio. […]
28 Novembre 2018
Immagine, Credito: Dominio Pubblico CC0. Nuovi indizi sui cambiamenti cerebrali legati alla depressione derivano da una nuova ricerca pre-clinica condotta dagli scienziati della School of Medicine dell’Università del Maryland (UMSOM), guidati da Scott Thompson, Professore di Fisiologia. I ricercatori hanno identificato i cambiamenti nell’attività cerebrale legati al sistema di piacere e ricompensa. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature, […]
27 Novembre 2018
La capsaicina, la sostanza presente nel peperoncino che è responsabile del sapore piccante e pungente, riduce i sintomi della depressione nei ratti, secondo un nuovo studio. I ricercatori messicani dell’Università di Colima erano interessati a studiare la capsaicina perché è un antagonista del TRPV1 che è un canale nel sistema limbico che è stato associato alla gestione dell’umore. Il fatto che i […]
22 Luglio 2018 / 22 Luglio 2018
Immagine: il meccanismo chiarito dell’infiammazione neurale alla base del comportamento depressivo causato dallo stress ripetuto. Credito: Università di Kobe. Un gruppo di ricercatori giapponesi ha scoperto che l’infiammazione neurale causata dal sistema immunitario innato svolge un ruolo inaspettatamente importante nella depressione indotta da stress. Questa intuizione potrebbe potenzialmente portare allo sviluppo di nuovi antidepressivi che prendono di […]