Medicina Alternativa Salute
26 Gennaio 2022 / 26 Gennaio 2022
In uno studio che sarà pubblicato online il 2 febbraio su Nature Communications, gli scienziati della Icahn School of Medicine del Monte Sinai descrivono un’analisi approfondita di nuovi composti derivati dall’uva, acido diidrocaffeico (DHCA) e malvidin-3′-O-glucoside (Mal -gluc), che potrebbero essere sviluppati come agenti terapeutici per il trattamento della depressione. I risultati dello studio indicano che […]
Leggi tutto »
Salute
4 Gennaio 2022
I ricercatori sono un passo avanti verso lo sviluppo di un esame del sangue che fornisca un semplice segno biochimico per la depressione e riveli l’efficacia della terapia farmacologica nei singoli pazienti. Pubblicato in un nuovo studio proof of concept, i ricercatori guidati da Mark Rasenick, illustre Professore di fisiologia e biofisica e psichiatria dell’Università dell’Illinois di […]
15 Dicembre 2021
(Depressione e vitamina B12-Immagiune Credit Public Domain). Gli scienziati del Longitudinal Study on Aging (TILDA) hanno pubblicato una nuova ricerca che esamina la relazione tra folato e vitamina B 12 e le sue associazioni con maggiore prevalenza di sintomi depressivi in un gruppo di residenti in comunità gli anziani. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa British Journal […]
12 Novembre 2021
(Depressione-Immagine Credit Public Domain). La somministrazione di farmaci al cervello per affrontare la depressione è stata impegnativa, a causa di svantaggi come l’assorbimento sistemico, il trasporto assonale lento, la rapida degradazione dei farmaci e l’invasività delle tecniche comunemente utilizzate. Di conseguenza, i ricercatori giapponesi hanno tentato con successo di rafforzare la somministrazione intranasale di farmaci […]
Cervello e sistema nervoso
11 Novembre 2021
(Depressione-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori di Vanderbilt hanno scoperto che la rapida azione antidepressiva della ketamina è dovuta a specifici effetti sinaptici. Questo rappresenta un nuovo obiettivo per lo sviluppo di farmaci che potrebbe colmare un’importante lacuna nella cura della depressione. La ricerca è stata guidata da Lisa Monteggia, Professoressa di farmacologia e Direttrice del […]
31 Ottobre 2021
(Depressione-Immagine Credit Public Domain). La depressione è la principale causa di disabilità in tutto il mondo e la metà dei pazienti con depressione ha una depressione resistente al trattamento. La stimolazione theta-burst intermittente (iTBS) è stata approvata dalla Food and Drug Administration statunitense per il trattamento della depressione resistente al trattamento, ma è limitata da un’efficacia […]
29 Ottobre 2021
(Depressione-Immagine: Figura 1. I consumatori di cannabis (n = 368) avevano una depressione ridotta, ma non l’ansia, rispetto ai controlli (n = 170) sull’HADS al basale. Una percentuale maggiore di consumatori di cannabis ha anche ottenuto un punteggio inferiore al cutoff HADS per la preoccupazione clinica (punteggi ≥ 8) rispetto ai controlli. I punteggi che vanno da […]
18 Ottobre 2021
Le persone con un rischio genetico più elevato di depressione clinica hanno maggiori probabilità di avere sintomi fisici come dolore cronico, affaticamento ed emicrania, secondo i ricercatori dell’Università del Queensland. La Dr.ssa Enda Byrne, che ha condotto la ricerca presso l’Institute for Molecular Bioscience dell’UQ, ha riferito che la depressione è un disturbo grave con […]
18 Agosto 2021
(Depressione Immagine: modello a sfera e bastoncino della molecola della serotonina. Credito:dominio pubblico). Depressione: l’istamina potrebbe essere un agente eziologico? Secondo una nuova ricerca sui topi, l’infiammazione corporea riduce i livelli di una “molecola del benessere” chiamata serotonina e la capacità degli antidepressivi di aumentarli. I risultati dello studio, condotto dai ricercatori dell’Imperial College di Londra […]
11 Agosto 2021
(Depressione-Immagine: regioni del cervello in cui i sintomi di depressione e ansia erano associati a una ridotta disponibilità di recettori oppioidi. Attestazione: Lauri Nummenmaa). Un nuovo studio condotto a Turku, in Finlandia, rivela come i sintomi che indicano depressione e ansia siano collegati ai cambiamenti delle funzioni cerebrali già in individui sani. I ricercatori del Centro […]