Cervello e sistema nervoso
25 Novembre 2023
Depressione-Immagine Credit Public Domain- Un importante studio clinico mostra che il farmaco, l’Esketamina, una delle due principali forme di ketamina, ha prestazioni migliori di uno dei trattamenti standard per la depressione maggiore resistente al trattamento. Questo lavoro finanziato dall’industria è stato presentato per la prima volta al 36° Congresso ECNP di Barcellona, con pubblicazione sulla rivista […]
Leggi tutto »
Salute
16 Ottobre 2023
Depressione-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca rivela che gli individui che si sono ripresi da un episodio depressivo maggiore elaborano informazioni negative per periodi più lunghi rispetto ai dati positivi rispetto a quelli senza una storia di depressione. Questa tendenza cognitiva potrebbe aumentare il rischio di ricaduta. Lo studio, che ha coinvolto una meta-analisi di vari […]
5 Ottobre 2023
Esketamina Spray Nasale. Credito: Janssen Pharmaceutica NV La depressione resistente al trattamento (TRD) è una forma particolarmente impegnativa di disturbo depressivo maggiore. Come spiega Albino Oliveira-Maia, capo dell’Unità di Neuropsichiatria della Fondazione Champalimaud e Coordinatore Nazionale dello studio per il Portogallo, “La TRD è definita come la persistenza dei sintomi depressivi nonostante cicli adeguati di almeno due […]
17 Settembre 2023
Depressione-Immagine Credit Public Domain- Uno studio pilota condotto dall’Università di Exeter indica che la terapia della depressione ADepT potrebbe essere un approccio più efficace ed economicamente vantaggioso al trattamento della depressione rispetto alla terapia cognitivo comportamentale (CBT). ADepT si concentra sia sulla riduzione dei sintomi depressivi che sul miglioramento del benessere, mostrando potenziali benefici in termini di […]
9 Luglio 2023
Depressione-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca ha dimostrato gli effetti antidepressivi e antistress di KNT-127, un potente agonista del recettore delta degli oppioidi (DOP), in un modello murino. Lo studio ha mostrato che KNT-127 riduce l’infiammazione e la morte neuronale neonatale nell’ippocampo, offrendo potenzialmente un trattamento più efficace e ad azione più rapida per la […]
19 Maggio 2023 / 19 Maggio 2023
Depressione-Immagine Credit Scitechdaily- Come scienziati, siamo abituati a leggere i nostri argomenti di ricerca medica in pubblicazioni accademiche, come il British Medical Journal e non tanto attraverso lo scorrimento di siti come Buzzfeed. Tuttavia, se c’è un termine medico di tendenza per il 2023, è il microbioma. E le storie tradizionali sui probiotici sono ovunque. Poiché la cultura del […]
23 Marzo 2023 / 23 Marzo 2023
Depressione e anziani-Immagine Credit Public Domain- “Gli anziani con depressione in realtà invecchiano più velocemente dei loro coetanei”, riferiscono i ricercatori dell’UConn Center on Aging. “Questi pazienti mostrano segni di invecchiamento biologico accelerato e scarsa salute fisica e cerebrale“, che sono i principali motori di questa associazione”, afferma Breno Diniz, Psichiatra geriatrico della UConn School […]
21 Marzo 2023
Depressione/intestino-Immagine: illustrazione dei batteri nell’intestino umano. Credito: Darryl Leja, National Human Genome Research Institute, National Institutes of Health. In esperimenti con topi e umani, un team guidato dai ricercatori della Johns Hopkins Medicine afferma di aver identificato una particolare cellula immunitaria intestinale che ha un impatto sul microbioma intestinale, che a sua volta può influenzare le […]
13 Marzo 2023
Depressione-Immagine Credit Public Domain- Uno studio recente ha scoperto che i cambiamenti nei nostri schemi cerebrali, che modellano il nostro comportamento di fiducia, possono servire come segnale di allarme precoce per la depressione, anche prima che i sintomi diventino evidenti. Proprio come il comportamento insolito dei nostri dispositivi può indicare la presenza di malware, i cambiamenti […]
5 Marzo 2023
Depressione-Immagine Credit Public Domain- Un nuovo studio ha dimostrato che negli adulti, i livelli di GDF11, un gene chiave per la rigenerazione delle cellule staminali neurali murine, sono inversamente correlati agli episodi depressivi. La somministrazione delle proteine GDF11 ai topi anziani ha ridotto gli stati depressivi e migliorato la cognizione. Il processo di invecchiamento è […]