Cervello e sistema nervoso
13 Gennaio 2014
Le persone depresse hanno minori concentrazioni di zinco nel sangue, rispetto ai soggetti non depressi, secondo una meta-analisi. “I rapporti fisiopatologici fra i livelli di zinco e la depressione e i potenziali benefici della supplementazione di zinco in pazienti depressi, giustificano ulteriori indagini”, scrivono Walter Swardfager, PhD, dal Research Institute Sunnybrook, Università di Toronto. I […]
Leggi tutto »
Alimentazione & Benessere
3 Dicembre 2013 / 3 Dicembre 2013
Le statistiche mostrano che circa il 10 per cento della popolazione in tutto il mondo, soffre di depressione e questo numero è in aumento. Mentre la maggior parte di queste persone soffre di attacchi sporadici di depressione, altre sopportano la condizione per tutta la loro vita. Di conseguenza, molti ricorrono agli antidepressivi, farmaci che hanno effetti […]
27 Novembre 2013 / 27 Novembre 2013
Cosa sono e perché sono importanti i probiotici nel trattamento della depressione? I probiotici sono batteri vivi che aiutano a mantenere un sano sistema digestivo. Molte delle proprietà di miglioramento della salute dei probiotici devono ancora essere supportate scientificamente. Tuttavia questi micro-organismi esercitano effetti positivi nei tratti intestinali, soprattutto quando vengono utilizzati per contrastare gli […]
26 Novembre 2013 / 26 Novembre 2013
‘Anti-ketamina’ per curare la depressione. Tredici anni fa, uno studio ha riferito che il farmaco anestetico, ketamina, ha mostrato la prova di effetto rapido antidepressivo nei pazienti depressi che non avevano risposto ai trattamenti precedenti. La Ketamina agisce bloccando uno degli obiettivi per il neurotrasmettitore glutammato nel cervello, il recettore del glutammato N-metil-D-aspartato (NMDA). Ora, un nuovo studio […]
17 Novembre 2013
La nuova ricerca suggerisce che le persone che soffrono di disturbo depressivo maggiore possono invecchiare molto più velocemente, rispetto alle persone che non soffrono di depressione. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry . Secondo l’ Association of America per l’ansia e la depressione, il disturbo depressivo maggiore (MDD) colpisce circa 14,8 milioni di adulti negli Stati […]
18 Ottobre 2013 / 18 Ottobre 2013
La depressione è una condizione universalmente caratterizzata da tristezza e di sconforto. La vita perde il suo lustro e prevale la malinconia. Cause fisiologiche di depressione sono così comuni, che la Assn americana degli endocrinologi clinici afferma: “La diagnosi di subclinica [senza segni evidenti] o ipotiroidismo clinico deve essere considerata in tutti i pazienti con la depressione”. […]
19 Settembre 2013 / 19 Settembre 2013
La depressione è quel male oscuro, spesso non identificato, che piano piano ti ruba la vita! Le persone affette dalla condizione, tendono ad avere diverse tecniche nella sua gestione. Uno dei modi più comuni è mangiare. Il fatto sorprendente è questo: si può effettivamente combattere la depressione ed i suoi effetti anche attraverso il cibo. Ci sono cinque […]
1 Settembre 2013 / 1 Settembre 2013
Abbiamo tutti sentito dire che bere un bicchiere di vino rosso ” fa bene alla salute”. Ma ora, i ricercatori hanno scoperto che bere vino con moderazione, può anche ridurre il rischio di depressione. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista BMC Medicine . I ricercatori spagnoli hanno analizzato 2.683 uomini e 2.822 donne per un periodo […]
1 Giugno 2013 / 1 Giugno 2013
GLYX-13 cugino della Ketamina cura la depressione senza effetti collaterali. GLYX-13, un cugino molecolare della ketamina, induce simili risultati antidepressivi senza gli effetti collaterali dei farmaci in uso, secondo quanto riportato da uno studio finanziato dal National Institute of Mental Health (NIMH), che è stato pubblicato il mese scorso in Neuropsicofarmacologia. La depressione maggiore colpisce circa […]
7 Maggio 2013 / 7 Maggio 2013
Depressione: trovato l’antidoto per proteggere il cervello dallo stress. L’italiano Carmine Parlante che lavora al King’s College di Londra, ha scoperto una molecola che blocca l’azione deleteria dell’ormone dello stress (cortisolo) sul cervello e che porta alla depressione. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista PNAS. Secondo lo studio, questa molecola anti-stress rappresenta la possibilità di un […]