Cervello e sistema nervoso
10 Dicembre 2014 / 10 Dicembre 2014
Un gas esilarante potrebbe essere usato per trattare la depressione grave, secondo un nuovo studio. “E’ un po’ sorprendente che nessuno abbia mai pensato di trattare una malattia il cui sintomo principale è la profonda tristezza, con una sostanza esilarante”. E’ questo il sentimento espresso dal capo di un team che ha condotto un piccolo studio […]
Leggi tutto »
7 Settembre 2014
Un nuovo studio sui topi suggerisce che la carenza di serotonina non può giocare un ruolo influente nella depressione come si è pensato in precedenza. A causa della diffusione del farmaco Prozac, la teoria che bassi livelli di serotonina causano la depressione è anche aumentata in popolarità. Dalla fine del 1980, una teoria popolare ha […]
29 Giugno 2014
C’è una nuova speranza per le persone che soffrono di depressione. I ricercatori hanno identificato un composto, hydroxynorketamine (HNK), che può trattare i sintomi della depressione in modo altrettanto efficace e rapido come la ketamina, senza gli effetti collaterali indesiderati connessi con il farmaco psicoattivo, secondo uno studio pubblicato nel numero di luglio di Anestesiologia. È interessante […]
Salute
5 Giugno 2014 / 5 Giugno 2014
Le donne in pre menopausa hanno livelli più elevati di una proteina del cervello legata alla depressione, rispetto alle donne più giovani, secondo un nuovo studio dal Centro per la Salute Mentale e Dipendenze (CAMH). Questa scoperta potrebbe spiegare gli alti tassi di depressione nelle donne in questa fase della vita, nota come perimenopausa. “Questa […]
1 Maggio 2014
I ricercatori della MedUni di Vienna hanno dimostrato la possibilità di utilizzare un esame del sangue per rilevare la depressione. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista PLoS ONE. Il trasportatore della serotonina (SERT) è una proteina della membrana cellulare che facilita il trasporto del neurotrasmettitore serotonina (comunemente noto come “ormone della felicità”) nella cellula. Nel cervello, […]
25 Aprile 2014
Alcuni ricercatori, che si sono occupati a lungo della cura della depressione, guidati dal dottor Jeffrey Zigman, professore associato di medicina interna e psichiatria presso laUT Southwestern, dicono di aver scoperto un importante meccanismo attraverso il quale la grelina – un naturale ormone antidepressivo – lavora all’interno del cervello. Inoltre, il team ha scoperto un farmaco neuroprotettivo […]
3 Aprile 2014
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Psychiatric Research riporta che i pazienti iniettati con onabotulinumtoxin A (“Botox”) hanno dimostrato un miglioramento significativo dei sintomi depressivi. Nel più grande studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo fino ad oggi realizzato sugli effetti di onabotulinumtoxinA (noto come Botox) sulla depressione, i ricercatori hanno scoperto che più della metà […]
15 Febbraio 2014
Nuove scoperte sulle cause fisiologiche della depressione, stanno portando a trattamenti che vanno oltre i comuni antidepressivi come Prozac e Zoloft. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Current Psychiatry. Trattamenti per la depressione includono diversi farmaci, stimolazione elettrica e magnetica del cervello e la terapia cognitivo-comportamentale a lungo termine, per la gestione dello stress. Gli […]
15 Gennaio 2014
Depressione e disturbi dell’umore sono devastanti problemi di salute. Le persone che soffrono di depressione o disturbi dell’umore, possono essere carenti di diversi nutrienti che contribuiscono ai sintomi. # 2:Carenza Omega-3 acidi grassi: si trovano in alimenti come pesce e olio di semi di lino.Una carenza di acidi grassi Omega-3 o uno squilibrio tra Omega 3 e […]
15 Gennaio 2014 / 15 Gennaio 2014
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la depressione “la principale causa di disabilità nel mondo “. Ogni anno, il 5-7% della popolazione mondiale sperimenta un episodio depressivo maggiore: una su sei persone a un certo punto della vita, soffre di questa malattia. Nonostante i recenti progressi nella comprensione della depressione, i meccanismi biologici alla base della condizione non […]