Alimentazione & Benessere
20 Febbraio 2016
Gli anacardi vantano diversi benefici per la salute, ma la loro capacità di contribuire ad alleviare i sintomi della depressione è poco conosciuta.. La depressione è considerata uno stato puramente emozionale innescato dai processi bio-chimici del cervello, ma l’alimentazione gioca un ruolo chiave nello sviluppo e gravità della malattia, secondo uno studio pubblicato nel Journal […]
Leggi tutto »
Salute
16 Febbraio 2016
Per la prima volta uno studio collega la vulnerabilità alla depressione alla noradrenalina. Il team di ricerca di Bruno Giros, ricercatore alla Douglas Mental Health University Institute e Professore di psichiatria alla McGill University, riporta, per la prima volta in assoluto, la connessione tra i neuroni noradrenergici e la vulnerabilità alla depressione. Pubblicata sulla rivista […]
31 Gennaio 2016 / 31 Gennaio 2016
La depressione è un disturbo dell’umore che provoca sensazioni persistenti di tristezza e una generale perdita di interesse per la vita. Altri segni e sintomi della depressione includono perdita di appetito, perdita di peso significativa o aumento di peso, cambiamenti nel ritmo del sonno, mancanza di energia, difficoltà di concentrazione e dolori inspiegabili. Alcune delle […]
Cervello e sistema nervoso
13 Gennaio 2016
Gli oppioidi possono causare miglioramento a breve termine dello stato d’animo, ma l’uso a lungo termine aumenta il rischio di depressione di nuova insorgenza, secondo uno studio della Saint Louis University. Lo studio, “Prescription Opioid Duration, Dose, and Increased Risk of Depression in 3 Large Patient Populations”, è stato pubblicato on line l’11 gennaio negli […]
20 Dicembre 2015
I ricercatori della Rice University e Ohio State University, hanno scoperto che esiste un legame tra infiammazione cronica e depressione. Lo studio, che è stato pubblicato in una recente edizione dell’ American Journal of Psychiatry, ha esaminato 200 documenti esistenti sulla depressione e l’infiammazione. Christopher Fagundes, Assistente Professore di psicologia e co-autore dell’articolo, ha spiegato: ” Abbiamo concentrato […]
2 Dicembre 2015
Oltre al trattamento della depressione, un farmaco antidepressivo comunemente usato, protegge anche contro i composti che possono causano la perdita di memoria e demenza, secondo uno studio della Loyola University Medical Center. Lo studio ha trovato che i livelli ematici di due composti neurotossici sono stati significativamente ridotti nei pazienti depressi, dopo il trattamento con […]
21 Novembre 2015
Circa un terzo delle persone affette da depressione hanno alti livelli di marcatori di infiammazione nel sangue. Una nuova ricerca indica che l’infiammazione persistente colpisce il cervello ed è collegata con i sintomi della depressione, come anedonia, l’incapacità di provare piacere. I risultati dello studio sono stati pubblicati online il 10 novembre in Molecular Psychiatry. “L’ […]
26 Settembre 2015
La depressione invernale o disturbo affettivo stagionale (SAD) è un tipo di depressione causata dal cambiamento di stagione. In genere, i sintomi iniziano a peggiorare durante i mesi invernali. I sintomi della depressione invernale sono simili a quelli di altre forme di depressione. I trattamenti per la condizione comprendono farmaci, esercizio fisico e una dieta […]
9 Settembre 2015
Immagine: Le cellule verdi mostrano dove i ricercatori hanno utilizzato un virus iniettato per bloccare la produzione di FGF9 nel cervello di ratto e ridurre il comportamento ansia-like. La scoperta, di una proteina chiamata fattore di crescita dei fibroblasti 9 o FGF9, va contro i precedenti risultati secondo cui i cervelli delle persone affette da depressione […]
13 Luglio 2015
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università del Maryland School of Medicine ha individuato promettenti composti che potrebbero trattare con successo la depressione e agiscono in meno di 24 ore, riducendo al minimo gli effetti collaterali. Anche se non sono ancora stati testati sulle persone, i composti potrebbero offrire vantaggi significativi rispetto agli attuali farmaci antidepressivi. […]