Cervello e sistema nervoso
2 Aprile 2023
Depressione maggiore-Immagine Credit Public Domain- “Un amminoacido comune, la glicina, può fornire un segnale di “rallentamento” al cervello, contribuendo probabilmente alla depressione maggiore, all’ansia e ad altri disturbi dell’umore in alcune persone”, hanno scoperto gli scienziati del Wertheim UF Scripps Institute for Biomedical Innovation & Technology. “La scoperta, delineata giovedì sulla rivista Science, migliora la […]
Leggi tutto »
13 Gennaio 2021
(Depressione maggiore-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della University of California San Diego School of Medicine, in collaborazione con scienziati olandesi, hanno scoperto che alcuni metaboliti, piccole molecole prodotte dal processo metabolico, possono essere indicatori predittivi per le persone a rischio di depressione maggiore. I risultati dello studio sono stati pubblicati nel numero online dell’11 […]
23 Novembre 2016
Una pratica di meditazione che richiede una particolare tecnica di respirazione praticata nel Sudarshan Kriya Yoga ha aiutato ad alleviare la depressione maggiore nelle persone che non hanno risposto pienamente ai trattamenti antidepressivi, secondo un nuovo studio pubblicato oggi nel Journal of Clinical Psychiatry dai ricercatori della Scuola di Medicina Perelman all’Università della Pennsylvania. In […]
10 Settembre 2016 / 10 Settembre 2016
Immagine: Yogesh Dwivedi. Credit: UAB Uno studio della University of Alabama a Birmingham, il primo del suo genere, ha scoperto che un piccolo RNA – miR-124-3p – sembra giocare un ruolo importante nello sviluppo della depressione maggiore, il disturbo mentale che colpisce ben 250 milioni di persone all’anno in tutto il mondo. La depressione maggiore, formalmente conosciuta […]
9 Giugno 2016
I bambini e gli adolescenti con depressione maggiore non beneficiano dei farmaci antidepressivi. Questa è la conclusione di un nuovo studio pubblicato su The Lancet . La depressione maggiore o disturbo depressivo maggiore, interessa circa il 2,8 per cento dei bambini di età compresa tra 6-12 anni e il 5,6 per cento degli adolescenti di età compresa […]
26 Gennaio 2016
Diverse regioni del nostro cervello devono lavorare simultaneamente in modo da elaborare le nostre emozioni. Ma secondo una nuova ricerca, queste regioni sono scollegate negli individui che soffrono di diversi episodi di depressione maggiore. Scott Langenecker, Professore associato di psichiatria e psicologia presso la University of Illinois a Chicago (UIC) e colleghi, hanno pubblicato le […]
25 Aprile 2015
I ricercatori hanno fatto una scoperta sorprendente: la depressione maggiore lascia una firma metabolica. ” Il disturbo depressivo maggiore, MDD (Major depressive disorder, noto anche come depressione clinica,depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente, nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell’umore, caratterizzata da episodi di umore […]