Cervello e sistema nervoso
21 Febbraio 2016
E’ ormai accertato che lo stress e l’ansia aggravano le malattie mentali. Ora, i ricercatori hanno cercato di individuare i meccanismi sottostanti il legame tra stress cronico, ansia e malattia mentale. Il nuovo studio suggerisce che lo stress cronico causato dall’ansia, aumenta il rischio di depressione e di demenza. I ricercatori, guidati dalla Dr.ssa Linda […]
Leggi tutto »
2 Dicembre 2015
Oltre al trattamento della depressione, un farmaco antidepressivo comunemente usato, protegge anche contro i composti che possono causano la perdita di memoria e demenza, secondo uno studio della Loyola University Medical Center. Lo studio ha trovato che i livelli ematici di due composti neurotossici sono stati significativamente ridotti nei pazienti depressi, dopo il trattamento con […]
15 Ottobre 2015
Le dimensioni dell’ippocampo possono indicare il rischio di demenza. Il volume maggiore del cervello potrebbe indicare una riduzione del rischio di declino della memoria, secondo la ricerca pubblicata sulla rivista Alzheimer’s Research and Therapy. Lo studio preliminare su 226 persone indica un’associazione tra volume del cervello, in particolare le dimensioni dell’ ippocampo e la memoria e […]
Diabete
24 Giugno 2013
L’ipoglicemia può aumentare il rischio di demenza e viceversa, secondo uno studio condotto da ricercatori della University of California-San Francisco e pubblicato sulla rivista JAMA Medicina Interna . Lo studio è stato condotto su persone con diabete sono tra coloro che hanno più probabilità di soffrire di ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue). Il diabete è caratterizzato da alti livelli […]
11 Giugno 2013 / 11 Giugno 2013
Un nuovo studio della UC di San Francisco ha dimostrato lo stretto legame tra diabete e demenza. Episodi associati al diabete, possono aumentare il rischio di sviluppare demenza, anche se il rischio di demenza o forme anche lievi di decadimento cognitivo, sperimentano bassi livelli di zucchero nel sangue, secondo lo studio pubblicato online il 10 […]
4 Febbraio 2013 / 4 Febbraio 2013
I pazienti affetti da demenza possono trarre beneficio da un nuovo trattamento promettente chiamato Cerebrolysin, secondo i risultati di una revisione sistematica pubblicata in The Cochrane Library. La demenza vascolare è una forma comune di demenza causata da un danno alla rete di vasi sanguigni che irrorano il cervello. Alcuni dei sintomi sono simili a quelli associati alla malattia […]
17 Ottobre 2012 / 17 Ottobre 2012
Le malattie che causano deficit cognitivo sino alla demenza sono diventate un grave problema socio-sanitario nei paesi occidentali. La piu’ frequente causa di demenza e’ l’Alzheimer ma esistono anche altre forme come la demenza a corpi di Lewy e quella frontotemporale, che spesso non vengono diagnosticate correttamente e che possono sovrapporsi alla malattia di Alzheimer. […]
8 Ottobre 2012 / 8 Ottobre 2012
La ricerca mostra che la gestione e il trattamento delle malattie vascolari, non sono solo benefici per la prevenzione delle malattie cardiache e ictus, ma anche le forme più comuni di demenza. Il Dott. Gustavo C. Romano, direttore del National Nantz Alzheimer presso il Centro Neurologico Metodista Institute di Houston, riassume decenni di ricerca correlata alla […]
24 Giugno 2012
Gli scienziati della Charitè, Università di Berlino, hanno scoperto un nuovo tipo di approccio terapeutico alla demenza. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Neurology e dimostra che le reazioni immunitarie contro le cellule nervose del proprio corpo, possono essere la causa di depressione avanzata. Insieme ad un gruppo di lavoro e partner di cooperazione […]