Cervello e sistema nervoso
26 Aprile 2018
L’uso di alcuni farmaci anticolinergici – che aiutano a controllare i movimenti muscolari involontari per condizioni come il morbo di Parkinson – è associato ad un aumentato rischio di demenza, secondo uno studio britannico pubblicato oggi da The BMJ . Lo studio è il più grande del suo genere fino ad oggi ed i risultati suggeriscono che […]
Leggi tutto »
21 Febbraio 2018
I disturbi legati all’alcol sono i più importanti fattori di rischio prevenibili per l’insorgenza di tutti i tipi di demenza, in particolare la demenza ad esordio precoce, secondo uno studio osservazionale a livello nazionale, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health, condotto in Francia su oltre un milione di adulti con diagnosi di demenza. Questo studio ha […]
12 Dicembre 2017
Un team internazionale di scienziati ha confermato la scoperta di una delle principali cause di demenza, con importanti implicazioni per possibili trattamenti e diagnosi. Il Professor Garth Cooper dell’Università di Manchester, che guida il team di Manchester, afferma che l’accumulo di urea nel cervello a livelli tossici può causare danni al cervello e alla fine, […]
22 Settembre 2017
Un nuovo studio pubblicato dalla rivista Neurology suggerisce che sia i livelli molto elevati che molto bassi di magnesio possono causare il rischio di sviluppare la demenza. Il primo autore dello studio è il Dr. Brenda Kieboom, della Erasmus University Medical Center a Rotterdam. La Dr.ssa Kieboom ed i suoi colleghi hanno misurato i livelli di magnesio nel sangue in 9.569 partecipanti […]
26 Agosto 2017 / 26 Agosto 2017
Negli ultimi tempi la ricerca si è concentrata sul presunto collegamento tra l’utilizzo a lungo termine degli inibitori della pompa protonica (PPI) e l’aumento di insorgenza della demenza. Ora, un nuovo studio pubblicato su Gastroenterology, afferma che l’uso costante di PPI non è collegato al declino cognitivo. A queste conclusioni è giunto anche un altro […]
25 Agosto 2017
Un team di ricercatori provenienti da diverse istituzioni in Danimarca, ha scoperto il legame tra la quantità di litio presente naturalmente nell’acqua potabile ed una riduzione dei tassi di demenza nelle persone che la bevono. Nell’ articolo, pubblicato in JAMA Psychiatry, il gruppo dimostra il collegamento tra i livelli di litio nell’ acqua di rubinetto che […]
21 Luglio 2017
Numerosi studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico sembra utile nella prevenzione della demenza nella vecchiaia. Ora i ricercatori dell’Università Goethe di Francoforte hanno esplorato in uno dei primi studi in tutto il mondo, come l’esercizio fisico influisce sul metabolismo del cervello. Per migliorare ulteriormente la conoscenza sull’influenza positiva dell’attività fisica sul cervello, i gerontologi ed i […]
9 Marzo 2017
Uno studio condotto da ricercatori della Indiana University ha individuato 24 composti, tra cui la caffeina, con la possibilità di incrementare un enzima nel cervello che protegge dalla demenza. L’effetto protettivo dell’enzima, chiamato NMNAT2, è stato scoperto lo scorso anno attraverso una ricerca condotta presso la IU Bloomington. Il nuovo studio è stato pubblicato oggi […]
1 Febbraio 2017
Una nuova ricerca rafforza il legame precedentemente riportato tra l’inquinamento atmosferico e il declino cognitivo, dopo aver constatato che l’esposizione al particolato fine potrebbe aumentare in modo significativo il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer e altre demenze. (I ricercatori hanno scoperto che le donne anziane esposte ad alti livelli di inquinamento atmosferico avevano […]
18 Maggio 2016 / 18 Maggio 2016
Le possibilità di sviluppare la demenza possono dipendere dai farmaci che hai nell’armadietto? Un nuovo studio rivela che medicinali di uso comune utilizzati per curare la depressione, l’asma e le allergie potrebbero aumentare questo rischio. I farmaci coinvolti sono i cosiddetti anticolinergici. Funzionano bloccando un neurotrasmettitore, l’acetilcolina, che è fondamentale per la memoria. Sebbene non sia […]