Salute
1 Febbraio 2025
Demenza frontotemporale-A cura dell’Università di Western Ontario. I ricercatori della Western University hanno scoperto che lo spray nasale all’ossitocina può aiutare a ridurre l’apatia nei pazienti con demenza frontotemporale. Uno studio clinico di sei settimane ha mostrato lievi ma significativi miglioramenti, segnando un progresso nella ricerca sul trattamento della FTD. I ricercatori della Western University […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
24 Gennaio 2025
Demenza frontotemporale- immagine: Kristy Coleman, responsabile delle operazioni di ricerca presso Schulich Medicine & Dentistry e la Dr.ssa Elizabeth Finger (da sinistra a destra), hanno scoperto che il dosaggio intermittente di ossitocina può aiutare a migliorare l’apatia nei pazienti con demenza frontotemporale. Credito: Megan Morris/Schulich Medicine & Dentistry Un nuovo studio condotto ha scoperto che […]
2 Gennaio 2024
Gli scienziati del Laboratorio di Biologia Molecolare dell’MRC hanno identificato gli aggregati proteici TAF15 come un fattore chiave nella demenza frontotemporale, una scoperta che potrebbe rivoluzionare la diagnosi e il trattamento. Lo studio esplora anche il potenziale coinvolgimento di TAF15 sia nella demenza frontotemporale che nella malattia dei motoneuroni. Credito: SciTechDaily.com I ricercatori hanno stabilito un primo […]
23 Aprile 2016
Immagine: immagine microscopio confocale mostra abbondanti proteine C1qa (rosso) che circondano i neuroni del talamo ventrale (verde) in topi privi di progranulin.Immagine di Huang Lab La demenza frontotemporale (FTD), la seconda causa più comune di demenza nelle persone sotto i 65 anni, può essere innescata da un difetto nelle cellule immunitarie chiamate microglia che le induce a […]
17 Ottobre 2015
IMMAGINE: UNA MUTAZIONE GENETICA IMPLICATA NELLA SLA E FTD IMPEDISCE ALLE PROTEINE (VERDE) DI ENTRARE E USCIRE DAL NUCLEO DELLA CELLULA (ROSA). Tre squadre di scienziati supportati dal National Institutes of Health ha dimostrato che una mutazione genetica legata ad alcune forme di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e la demenza frontotemporale (FTD) può distruggere i […]
6 Dicembre 2014 / 6 Dicembre 2014
La demenza frontotemporale rappresenta circa il 10-15% di tutti i casi di demenza negli Stati Uniti, con la maggior parte dei pazienti che sopravvive solo una media di 6-8 anni dopo la diagnosi. Ma in un nuovo studio, i ricercatori della University of Alabama a Birmingham, dimostrano di avere scoperto un nuovo potenziale bersaglio farmacologico […]