Cervello e sistema nervoso
18 Gennaio 2025
Uno studio condotto dall’USC ha scoperto che il deterioramento cognitivo lieve è collegato alla disfunzione dei vasi sanguigni nei lobi temporali del cervello, indipendentemente dai cambiamenti correlati all’Alzheimer. Ciò suggerisce che i problemi vascolari potrebbero fungere da biomarcatore precoce per la demenza e potrebbero essere un bersaglio promettente per il trattamento. Lo studio evidenzia l’importanza […]
Leggi tutto »
15 Novembre 2024
Demenza /Studio-Di Neil Selvaggio- Gli esami del sangue potrebbero facilitare la diagnosi della malattia di Alzheimer. Immagine Credito: Andrew Brookes/Getty- Gli esami del sangue stanno portando a diagnosi più precoci e potenzialmente a trattamenti per patologie come l’Alzheimer. Nel 2018, le persone vicino a Daryl Ditz hanno iniziato a vedere segnali che qualcosa non andava. […]
23 Agosto 2024
Immagine:Dr. Alexis Stranahan and coauthor immunologist Dr. Babak Baban. Credit: Michael Holahan, Augusta University. Il beige è considerato un colore calmante e gli scienziati hanno nuove prove che il grasso beige ha un impatto simile sul cervello, riducendo l’infiammazione associata al più comune grasso bianco e offrendo protezione dalla demenza. I ricercatori hanno scoperto che […]
6 Luglio 2024
Cambiamenti nella personalità, nel comportamento e nel linguaggio sono i tratti distintivi della demenza frontotemporale (FTD), la forma più comune di demenza nei pazienti di età inferiore ai 65 anni, che è associata alla degenerazione dei lobi frontali e temporali del cervello. I ricercatori sapevano che una variante protettiva meno comune di un gene chiamato TMEM106B […]
21 Aprile 2024
La demenza è una sindrome clinica caratterizzata da progressivo declino cognitivo e disabilità funzionale, con stime che suggeriscono che entro il 2050 circa 152,8 milioni di persone in tutto il mondo ne saranno affette. I sintomi comportamentali e psicologici della demenza sono aspetti comuni della malattia e comprendono caratteristiche quali apatia, depressione, aggressività, ansia, irritabilità, delirio […]
6 Marzo 2024
Un recente studio della Mayo Clinic pubblicato su Alzheimer’s & Dementia, ha studiato gli episodi di lucidità in persone che vivono con stadi avanzati di demenza, fornendo informazioni su come questi eventi si manifestano. I risultati hanno mostrato che il 75% delle persone che hanno avuto episodi di lucidità erano affetti dal morbo di Alzheimer rispetto ad altre forme di demenza. I […]
29 Dicembre 2023
I ricercatori hanno scoperto una proteina cruciale, TAF15, nei casi di demenza frontotemporale (FTD). Questa scoperta, che offre nuove strade terapeutiche, è stata ottenuta utilizzando tecniche neuropatologiche e molecolari avanzate, segnando un passo avanti nella comprensione e nel potenziale trattamento di questa forma di demenza. La scoperta potrebbe portare a nuove terapie mirate per la demenza […]
Salute
2 Ottobre 2023
Demenza-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati hanno identificato due tipi di cellule cerebrali legate a un ridotto rischio di demenza nelle persone anziane, anche in quelle che presentano anomalie cerebrali tipiche della malattia di Alzheimer. Immagine: ineuroni (blu; colorati artificialmente) sono punteggiati da placche amiloidi (arancioni), un segno distintivo della malattia di Alzheimer. Nuove scoperte suggeriscono che alcuni […]
28 Settembre 2023
Demenza-Immagine: Astratto grafico-Credito: Cell Reports Physical Science- Gli scienziati hanno identificato una molecola che può prevenire l’aggrovigliamento di una proteina cerebrale collegata a malattie come il Parkinson. I risultati potrebbero fornire spunti su nuovi modi di trattare o diagnosticare le prime fasi della demenza. L’alfa-sinucleina, una proteina presente nelle cellule cerebrali, è comunemente associata a malattie neurodegenerative […]
27 Giugno 2023
Gli scienziati hanno trovato un nuovo potenziale modo per combattere la demenza, una malattia neurodegenerativa diffusa e dolorosa che esercita la sua presa su innumerevoli individui in tutto il mondo. Questa condizione si manifesta attraverso un progressivo declino delle funzioni cognitive, inclusa la compromissione della memoria e l’incapacità di svolgere attività di routine. Con l’avanzare della […]