Cervello e sistema nervoso
1 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Il declino cognitivo è una delle principali preoccupazioni dell’invecchiamento della popolazione. La malattia di Alzheimer colpisce già circa 5,4 milioni di americani e 30 milioni di persone in tutto il mondo. Senza una prevenzione e un trattamento efficaci, le prospettive per il futuro sono desolanti. Entro il 2050, si stima che 160 milioni […]
Leggi tutto »
26 Marzo 2020
Immagine: Public Domain Il declino delle capacità cognitive dopo i cinquant’anni provoca un declino dell’attività fisica. La relazione inversa è molto più debole di quanto si pensasse in precedenza. Qualcuno muore da qualche parte nel mondo ogni 10 secondi a causa dell’inattività fisica – 3,2 milioni di persone all’anno, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). […]
5 Dicembre 2019
Immagine, gli scienziati della UC Berkeley propongono una nuova teoria radicale secondo cui la perdita di memoria e la disfunzione cognitiva dell’invecchiamento sono dovute a una barriera che perde tra il flusso sanguigno e il cervello. (immagine iStock). I farmaci che riducono l‘infiammazione nel cervello potrebbero rallentare o addirittura invertire il declino cognitivo che si […]
14 Maggio 2018 / 14 Maggio 2018
Immagine: volumi più piccoli di materia grigia sono associati a gruppi sanguigni non-O ‘. Credito immagine: i ricercatori. Uno studio pioneristico condotto nel 2015 da ricercatori leader dell’Università di Sheffield ha rivelato che i gruppi sanguigni svolgono un ruolo nello sviluppo del sistema nervoso e possono causare un rischio maggiore di sviluppare un declino cognitivo. La […]
8 Aprile 2017
Dopo aver subito un intervento chirurgico, i pazienti anziani spesso mostrano un declino cognitivo che può durare settimane o addirittura mesi. Un tempo i ricercatori pensavano che questo declino cognitivo poteva essere causato dall’ anestesia, ma prove crescenti suggeriscono che l’infiammazione che si sviluppa nel cervello dopo un intervento chirurgico è la causa più probabile. Ora […]
Salute
7 Ottobre 2014 / 7 Ottobre 2014
Una tecnica di risonanza magnetica (MRI) è in grado di rilevare i segni di declino cognitivo nel cervello ancor prima della comparsa dei sintomi, secondo un nuovo studio pubblicato online sulla rivista Radiology . La tecnica ha il potenziale di servire come un biomarker nella diagnosi molto precoce della demenza preclinica. L’Organizzazione Mondiale della Sanità […]
29 Settembre 2014
Un uovo studio ha dimostrato che un composto del luppolo, lo Xantumolo, un tipo di flavonoide, migliora la funzione cognitiva nei topi giovani, ma non negli animali più vecchi. I risultati sono un altro passo importante verso la comprensione del degrado della memoria che avviene con l’età in molte specie di mammiferi, compreso l’uomo. La ricerca […]
Foto: Immagine al microscopio del plesso coroideo In una ricerca recentemente pubblicata dalla rivista Science, i ricercatori del Weizmann Institute, il Prof. Michal Schwartz del Dipartimento di Neurobiologia e il Dr Ido Amit del Dipartimento di Immunologia, hanno trovato prove di una “firma” unica che potrebbe essere “l’anello mancante” tra il declino cognitivo e l’invecchiamento. Gli scienziati ritengono che questa scoperta potrebbe […]
Alimentazione & Benessere
1 Maggio 2014
A lungo si è creduto che il declino cognitivo fosse un sintomo intrinseco e inevitabile dell’invecchiamento. In realtà, la maggior parte delle condizioni mentali legate all’età – da condizioni minori, come la dimenticanza, a gravi malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e la demenza – sono il prodotto di ambienti tossici, stili di vita non sani e […]
Medicina Alternativa
16 Novembre 2013 / 16 Novembre 2013
Estratti a base di antiossidanti contenuti specialmente nella menta e rosmarino, migliorano l’apprendimento e la memoria secondo uno studio in un modello animale della Saint Louis University. “Abbiamo scoperto in questi composti proprietà per ridurre i deficit causati da deterioramento cognitivo lieve che può essere un precursore della malattia di Alzheimer”, ha spiegato Susan Farr, […]