Salute
17 Dicembre 2023
Ricercatori finanziati dal NIH hanno rivelato che l’alta pressione sanguigna porta ad un aumento dell’interleuchina-17 nel cervello, attivando le cellule immunitarie e causando il declino cognitivo. Questa scoperta, fatta utilizzando un modello murino, indica potenziali nuovi trattamenti mirati alle cellule T nella copertura protettiva del cervello. Credito: SciTechDaily.com Uno studio sui topi finanziato dal NIH […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
26 Luglio 2023
Declino cognitivo-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati dell’Anschutz Medical Campus dell’Università del Colorado, hanno scoperto quello che ritengono essere il meccanismo centrale alla base del declino cognitivo associato al normale invecchiamento. “Il meccanismo prevede la regolazione errata di una proteina cerebrale nota come CaMKII, che è cruciale per la memoria e l’apprendimento“, ha affermato il […]
6 Ottobre 2022
(Declino cognitivo-Immagine Credit Public Domain). L’istruzione, il lavoro e la vita sociale possono aiutare a proteggere il cervello dal declino cognitivo. Perché alcuni individui con placche amiloidi legate al morbo di Alzheimer nel cervello non mostrano sintomi della condizione, mentre altri con la stessa quantità di placca hanno evidenti problemi cognitivi e di memoria? In uno […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
8 Agosto 2022 / 9 Agosto 2022
(Declino cognitivo-Immagine Credit Università della California- San Francisco). Il rapido ringiovanimento mentale nei topi anziani suggerisce che il declino cognitvo legato all’età può essere ampiamente reversibile. Solo poche dosi di un farmaco sperimentale possono invertire i cali di memoria e flessibilità mentale legati all’età nei topi, secondo un nuovo studio condotto da scienziati della UC […]
Primo piano Salute
10 Giugno 2022 / 11 Giugno 2022
(Declino cognitivo-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricercatori del Brown Cancer Center, dell’Università di Louisville, della Peak Neuromonitoring Associates, dell’Università del Texas e dell’Università di Louisville ha scoperto che un metabolita prodotto dai batteri nell’intestino promuove la morte delle cellule neurali con conseguente declino cognitivo nei topi. Nell’articolo pubblicato sulla rivista Cell Host & […]
2 Febbraio 2022
(Declino cognitivo-Immagine:espressione di epcidina (rossa) nel cervello invecchiato. Nuclei di cellule cerebrali mostrati in blu. Credito: Northwestern University). Secondo uno studio della Northwestern Medicine pubblicato sulla rivista eLife, le interruzioni dei meccanismi regolatori causano l’accumulo di ferro nel cervello man mano che gli organismi invecchiano, aumentando lo stress ossidativo e causando danni cellulari e di conseguenza declino […]
18 Giugno 2021
(Declino cognitivo-Immagine Credit Public Domain). La ricerca condotta da Qiang et al ha scoperto un legame tra una proteina nei globuli rossi e il declino cognitivo legato all’età. Pubblicato sulla rivista PLOS Biology il 17 giugno 2021, lo studio mostra che l’esaurimento nel sangue di topo della proteina ADORA2B porta a cali più rapidi della memoria, […]
3 Gennaio 2021
(Declino cognitivo-Immagine rendering al microscopio crioelettronico di una molecola ISRIB.Credit Credito: Adam Frost lab). Secondo un nuovo studio condotto dagli scienziati della UC San Francisco, solo poche dosi di un farmaco sperimentale possono invertire il declino legato all’età, della memoria e della flessibilità mentale nei topi. E’ già stato dimostrato in studi di laboratorio che […]
2 Dicembre 2020
Declino cognitivo-Immagine: Public Domain. Il declino cognitivo legato all’età può essere causato da una sorta di “blocco fisiologico reversibile piuttosto che da una degradazione permanente. Secondo un nuovo studio degli scienziati della UC San Francisco, solo poche dosi di un farmaco sperimentale possono invertire il declino legato all’età della memoria e della flessibilità mentale nei […]
18 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Una variazione genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo che non può essere spiegato dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer, l’amiloide β e la tau, secondo uno studio pubblicato nel numero online di Neurology del 16 settembre 2020. “Questa variazione genetica porta ad alterazioni nel […]