Cuore e circolazione
24 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori hanno studiato la funzione di una complessa rete di fibre muscolari che rivestono la superficie interna del cuore. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, fa luce sulle domande poste da Leonardo da Vinci 500 anni fa e mostra come la forma di questi muscoli influisce sulle prestazioni cardiache e sull’insufficienza cardiaca. Questo […]
Leggi tutto »
14 Luglio 2020
L’Ing. Fabio Bollato, portatore dal 2018 di impianto VAD, dispositivo di assistenza ventricolare, ci offre la sua coraggiosa testimonianza in una intervista rilasciata a Catalina Curcean, Primo Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali di Frascati. “Tris di cuori in attesa del poker” “Un cuore che batte e non accetta […]
10 Gennaio 2020
Immagine, diagramma schematico della struttura della fibra muscolare (a sinistra) e della struttura molecolare dell’intero filamento sottile (a destra) Credit: Osaka University I ricercatori dell’Università di Osaka hanno usato la criocricroscopia elettronica (CryoEM) per visualizzare i componenti essenziali del muscolo cardiaco, noti come filamenti sottili, con una risoluzione senza precedenti. Hanno anche scoperto il meccanismo […]
20 Marzo 2019
La fonte della giovinezza del cuore può trovarsi nell’intestino, secondo un nuovo studio. Perché i vasi sanguigni si irrigidiscono e si degradano naturalmente con l’età, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari? La ricerca della New University of Colorado ha identificato un nuovo sorprendente responsabile che vive nell’intestino. “Questo è il primo studio che dimostra che […]
Salute
18 Febbraio 2019
Un team internazionale composto anche di medici italiani ha utilizzato un sistema di assistenza ventricolare (VAD) senza fili per realizzare un cuore artificiale. Mentre la prima pompa cardiaca meccanica, nota anche come dispositivo di assistenza ventricolare (VAD), è stata inventata più di cinquant’anni fa, i recenti progressi nella tecnologia medica hanno portato allo sviluppo di un nuovo rivoluzionario […]
2 Dicembre 2018
Immagine, il primo muscolo cardiaco ottenuto da da cellule staminali pluripotenti indotte coltivate per sole quattro settimane. La riparazione del cuore danneggiato da un attacco cardiaco o da altre malattie cardiovascolari è una sfida importante per gli scienziati di tutti i tempi. La capacità di riparare il muscolo cardiaco, soprattutto utilizzando le cellule di una persona, […]
28 Luglio 2018
Nuove conoscenze sui processi biologici correlati all‘attività elettrica del cuore sono state acquisite attraverso un importante studio del genoma. La ricerca ha avuto la più grande dimensione del campione di un progetto di questo tipo. I meccanismi molecolari esplorati in questo studio offrono approfondimenti sulle malattie cardiache e potrebbero suggerire percorsi di ricerca sui farmaci per […]
21 Maggio 2018
“Esercitarsi almeno 4 volte alla settimana è necessario per mantenere un cuore giovane”, conclude un nuovo studio. Che l’esercizio fisico aiuta a mantenerci in buona salute, non dovrebbe essere un segreto per nessuno. Ma quanto dovresti esercitarti – questo è un problema diverso. In un nuovo studio, gli autori hanno effettuato un esame su 102 persone di […]
2 Marzo 2018
Alcuni organismi hanno una notevole capacità di rigenerare i tessuti. Se un pesce o una salamandra subisce un danno al cuore, per esempio, le loro cellule sono in grado di dividersi e riparare con successo l’organo ferito. Immagina se potessimo fare la stessa cosa. Nell’embrione, le cellule del cuore umano possono dividersi e moltiplicarsi, permettendo al cuore […]
22 Febbraio 2018
Un nuovo studio pubblicato su Life Sciences mostra che il riposo durante le normali ore di sonno può aiutare il cuore a ripararsi da solo. Le ricerche condotte su modelli animali presso l’ Università di Alabama a Birmingham mostrano che il cuore sostituisce le proteine danneggiate durante il periodo di sonno e se il cibo viene consumato durante questo […]