Intestino e stomaco
25 Maggio 2022
Un team internazionale guidato da un ricercatore dell’Università di Toronto ha scoperto che un anticorpo rilevabile nel sangue predice il morbo di Crohn grave ed è rilevabile fino a sette anni prima della diagnosi della malattia. Il morbo di Crohn è una condizione infiammatoria cronica dell’intestino, per la quale mancano biomarcatori semplici ed efficaci prima […]
Leggi tutto »
10 Febbraio 2022 / 10 Febbraio 2022
(Crohn-Immagine Credit Public Domain). Un articolo pubblicato questa settimana su Immunity, una rivista di ricerca che mette in evidenza le scoperte nel campo dell’immunologia, pone le basi per comprendere e trattare meglio il morbo di Crohn, un tipo di malattia infiammatoria intestinale (IBD). Le interazioni benefiche tra i tipi di cellule intestinali limitano gli effetti dannosi […]
12 Gennaio 2022 / 12 Gennaio 2022
(Crhon-Immagine:Credito: DOI: 10.1038/s41467-021-26992-4 aggiustato per confronti multipli (*p ≤ 0,05; **p ≤ 0,01; ***p ≤ 0,001). Credito: DOI: 10.1038/s41467-021-26992-4). Un team di ricercatori della McMaster University, del Michael G. DeGroote Institute for Infectious Disease Research e del Farncombe Family Digestive Health Research Institute, ha trovato un legame tra lo stress e il morbo di Crohn. Nell’ articolo pubblicato […]
21 Novembre 2021
(Crohn: Immagine Credit Public Domain). Un possibile legame tra stress psicologico e riacutizzazioni della malattia di Crohn è stato identificato da uno studio condotto dalla McMaster University. I ricercatori che utilizzano modelli murini hanno scoperto che gli ormoni dello stress sopprimevano il sistema immunitario innato che normalmente protegge l’intestino dalle enterobatteriacee invasive, un gruppo di batteri […]
4 Luglio 2021
(Crohn-Immagine Credit Public Domain). La scoperta di un “tallone d’Achille” in un tipo di batteri intestinali che causa infiammazione intestinale nei pazienti con malattia di Crohn può portare a terapie mirate per questa malattia difficile da trattare, secondo Weill Cornell Medicine e ricercatori della NewYork-Presbyterian/Weill Cornell Medical Center. In uno studio pubblicato il 3 febbraio […]
5 Aprile 2021
(Crohn-Immagine: i risultati del team sono stati guidati dal borsista post-dottorato, Wael Elhenawy, McMaster University- Credit:McMaster University). Le persone che convivono con gli effetti spesso debilitanti della malattia di Crohn possono finalmente ottenere un po’ di sollievo, grazie a una ricerca innovativa condotta dalla McMaster University. La malattia di Crohn (MC) e la colite ulcerosa […]
18 Febbraio 2021 / 18 Febbraio 2021
(Crohn-Immagine: micrografia ad alto ingrandimento della malattia di Crohn. Biopsia dell’esofago. Macchia H&E. Credito: Nephron / Wikipedia). Scienziati dello Stanley Manne Children’s Research Institute presso l’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago hanno dimostrato che una nanoterapia riduce l’infiammazione intestinale e riduce le lesioni in un modello roditore di grave malattia di Crohn. Questo approccio potrebbe […]
22 Dicembre 2020
(Crohn-Immagine Credit Public Domain). Un potenziale trattamento preventivo per la malattia di Crohn, una forma di malattia infiammatoria intestinale, si è dimostrato efficace in un modello murino utilizzando cellule T immunoreattive di pazienti con malattia di Crohn. Questa ricerca, guidata dal ricercatore dell’Università dell’Alabama a Birmingham, Charles O. Elson, MD, Prof. di medicina, si è […]
11 Ottobre 2019 / 11 Ottobre 2019
Il motivo per cui una gamma di farmaci comunemente usata non è efficace in alcuni pazienti affetti dalla malattia di Crohn non è stata finora identificato. Tuttavia, una collaborazione tra l’Università di Exeter, il Royal Devon & Exeter NHS Foundation Trust e il Wellcome Sanger Institute ha scoperto un marker genetico che potrebbe portare a […]
29 Agosto 2019
Mappando più di 100.000 cellule immunitarie nei pazienti con malattia di Crohn, i ricercatori del Monte Sinai hanno scoperto una firma di cellule coinvolte in un tipo di malattia che non risponde al trattamento Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Cell ad agosto. La scoperta apre le porte all’identificazione dei biomarcatori e alla personalizzazione delle […]