Intestino e stomaco
22 Novembre 2023
Colite-Immagine Credit Public Domain- Per chi soffre di malattie infiammatorie intestinali come la colite ulcerosa, mangiare può essere associato allo stress, anche quando il cibo non è un fattore scatenante dei sintomi dolorosi. Una nuova ricerca sui topi suggerisce che alcuni alimenti, specialmente quelli ricchi di triptofano, come tacchino, maiale, noci e semi, potrebbero ridurre il […]
Leggi tutto »
18 Gennaio 2023
Colite Immagine Credit Public Domain- L’interleuchina (IL)-11 è prodotta dai fibroblasti infiammatori, una delle cellule stromali, durante la colite acuta. I ricercatori della Toho University Japan hanno scoperto che IL-11 ha migliorato la colite acuta nei modelli murini. La produzione di IL-11 è stata regolata dalle cellule mieloidi. Questi risultati indicano che i fibroblasti cooperano con le […]
Intestino e stomaco Primo piano
21 Settembre 2021 / 25 Settembre 2021
(Colite-Immagine: E-NTPD8 nelle cellule epiteliali del colon mantiene l’omeostasi intestinale attraverso l’idrolisi dell’ATP luminale prodotto dai batteri commensali (a sinistra). Un aumento del livello di ATP luminale causato da una mancanza di E-NTPD8 modula la fisiologia dei neutrofili, come la sopravvivenza prolungata attraverso la promozione della glicolisi mediata da P2X4. Questo può quindi aggravare i sintomi della […]
19 Luglio 2021
(Colite-Immagine: infezioni ricorrenti di Salmonella, un comune patogeno dell’intossicazione alimentare umana, possono portare alla colite. Credito: Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute). Un gruppo di ricerca internazionale, guidato da Jamey Marth, Ph.D., Professore al Sanford Burnham Prebys, ha dimostrato che l’enzima Neuraminidasi 3 (Neu3) è responsabile dell’insorgenza e della progressione della colite, una malattia digestiva cronica. Lo […]
29 Ottobre 2020
Immagine: le foto ingrandite mostrano sezioni del colon di topi di controllo (a sinistra) e topi alimentati con una dieta ricca di glucosio per sette giorni (a destra). Il muco protettivo che separa il rivestimento epiteliale del colon (in basso) dal contenuto fecale (sopra) era più sottile nei topi trattati con glucosio. Credito: UT Southwestern Medical Center. […]
13 Ottobre 2020 / 13 Ottobre 2020
“Non esiste un trattamento efficace per la colite e la causa esatta non è molto chiara, ma sappiamo che le cellule TH17 svolgono un ruolo in questa condizione “, dice l’autore principale dello studio Hening Lin. I globuli bianchi TH17 aiutano il sistema immunitario a combattere le infezioni promuovendo l’infiammazione, ma un’infiammazione eccessiva da sovraccarico TH17 […]
10 Maggio 2017
Con il termine “colite” si intende una infiammazione del colon che può insorgere a causa di infezioni batteriche o virali, malattie come la gotta o il diabete oppure trasformarsi in una forma cronica senza una causa ben precisa (morbo di Crohn e colite ulcerosa). ( Vedi anche:Colite ulcerosa: un farmaco per l’artrite allevia i sintomi). Per […]
23 Maggio 2015 / 23 Maggio 2015
Una nuova ricerca condotta presso l’Università della Georgia ha scoperto che Tpl2, un enzima che regola l’infiammazione, controlla l’attivazione delle cellule T nello sviluppo della colite, una malattia autoimmune che si verifica quando il rivestimento interno del colon è infiammato. I sintomi della colite includono dolori addominali, sanguinamento rettale e diarrea. Dal momento che non […]
Medicina Alternativa
22 Febbraio 2014 / 22 Febbraio 2014
Un recente studio svizzero mostra il potenziale dei mirtilli nella lotta contro l’infiammazione intestinale e colite, grazie al loro contenuto impressionante di antiossidanti biodisponibili. Un nuovo studio proveniente dalla Svizzera dimostra che la natura ha ancora un altro rimedio straordinario in serbo per noi. La ricerca promettente, condotta dal professor Gerhard Rogler e dal suo team […]
24 Ottobre 2013
Un farmaco attualmente in commercio per trattare la leucemia, ha invertito i sintomi della colite in test di laboratorio, secondo i risultati pubblicati di recente dai ricercatori dell’ Università di Alberta, in Canada. Shairaz Baksh, della facoltà di medicina presso l’Università di Alberta, ha pubblicato i dati della ricerca sulla rivista PLoS ONE . Il suo team […]