Tumori
28 Gennaio 2018
Immagine: una macchia blu pallida mostra cellule staminali che si moltiplicano nell’intestino di un topo. Credito: Tontonoz lab / UCLA. Una nuova ricerca della UCLA potrebbe aiutare a spiegare il legame tra una dieta ricca di colesterolo e un elevato rischio di cancro al colon. ( Vedi anche: Agente antitumorale presente nei broccoli uccide il cancro del […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione
26 Gennaio 2018
La malattia cardiaca rimane ostinatamente una causa di morte nel Regno Unito, dove ci sono 7 milioni di persone che vivono con questa condizione. Negli ultimi 60 anni, la gestione del colesterolo è diventata un’arma importante nella lotta contro la malattia cardiaca e i farmaci chiamati statine sono spesso usati per il trattamento della condizione. Ma, come evidenzia una […]
17 Novembre 2017
Aumentare i livelli del cosiddetto colesterolo “buono” bloccando una proteina chiave coinvolta nel suo metabolismo, non protegge contro le malattie cardiache o l’ictus, secondo un ampio studio genetico che ha coinvolto 150.000 adulti cinesi, pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology. Esistono due tipi di colesterolo nel sangue: LDL-C, il cosiddetto colesterolo “cattivo”, che viene trasportato nelle lipoproteine […]
17 Novembre 2017 / 17 Novembre 2017
Un team di ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health ha fatto luce su un giocatore critico nel metabolismo del colesterolo chiamato Nrf1 che agisce come un guardiano molecolare nelle cellule per aiutare a mantenere i livelli di colesterolo entro un intervallo ristretto e sicuro. Nrf1, è in grado di rilevare e reagire al colesterolo […]
13 Novembre 2017
Evolocumab, il primo anti colesterolo di nuova generazione, riduce di oltre il 50% i livelli di colesterolo LDL in pazienti già in trattamento con statine, e, grazie a questa azione, consente di ottenere anche una regressione della placca aterosclerotica. Inoltre, questo farmaco diminuisce il rischio di eventi quali morte cardiovascolare, ictus, infarto, ospedalizzazione per angina […]
Virus e parassiti
24 Agosto 2017 / 24 Agosto 2017
Immagine: batteri di Salmonella (rosso) che invadono una cellula immunitaria (gialla). I farmaci utilizzati per ridurre il colesterolo alto, possono combattere diverse malattie infettive, tra cui la febbre tifoide, la clamidia e la malaria. Gli scienziati della Duke University hanno recentemente scoperto che una variante genica che colpisce i livelli di colesterolo potrebbe aumentare il rischio […]
Alimentazione & Benessere
20 Agosto 2017
Lo sapevate che il nord americano medio ha livelli di colesterolo leggermente elevati, mentre 1 su 6 americani ha livelli di colesterolo pericolosamente elevati? Il colesterolo è un grasso essenziale. Ci sono due tipi di colesterolo: le lipoproteine ad alta densità (HDL) e lipoproteine a bassa densità (LDL). LDL è considerato il tipo di colesterolo cattivo in […]
Salute
27 Luglio 2017 / 27 Luglio 2017
Immagine: Marek Michalak e Wen-An-Wang. Gli scienziati dell’Università di Alberta e dell’Università McGill hanno scoperto un legame diretto tra il calcio e il colesterolo, una scoperta che potrebbe aprire la strada a nuovi modi di trattare il colesterolo alto. I ricercatori stavano studiando il ruolo di una proteina legante del calcio chiamata calreticulina quando hanno notato un aumento […]
20 Giugno 2017
Immagine: una sezione trasversale di vaso sanguigno aortico di topo che mostra un accumulo di placca. Credit: The Netherlands Organisation of Applied Scientific Research. Un vaccino per immunizzare le persone contro i livelli elevati di colesterolo e il restringimento delle arterie causato da accumulo di materiale grasso (aterosclerosi) sarà disponibile dopo i risultati di successo di una […]
8 Maggio 2017
Il colesterolo è prodotto naturalmente dal fegato. Appartiene alla famiglia dei lipidi steroidei. Nel nostro organismo svolge diverse funzioni biologiche, importanti: è un componente delle membrane cellulari, di cui regola fluidità e permeabilità; è il precursore della vitamina D, dei sali biliari e degli ormoni steroidei, sia maschili che femminili (testosterone, progesterone, estradiolo, cortisolo ecc.). […]