Cervello e sistema nervoso
18 Febbraio 2023
Cocaina-Immagine Credit Public Domain- Il disturbo da uso di cocaina (CUD) provoca alterazioni nel “metiloma” dell’Area 9 di Brodmann, una sottoregione all’interno della corteccia prefrontale, responsabile dell’autocoscienza e del controllo inibitorio. Lo afferma uno studio condotto da ricercatori tedeschi e canadesi e pubblicato su Frontiers in Psychiatry. Un aumento del livello di metilazione del DNA è associato alla […]
Leggi tutto »
11 Febbraio 2023
Cocaina-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati hanno identificato le strutture cerebrali responsabili dei comportamenti compulsivi nella ricerca di droga dovuti all’uso ripetuto di cocaina. I risultati, pubblicati su Biomedicines, identificano le strutture coinvolte e i percorsi neurali attivati con l’esposizione ripetuta alla droga. I ricercatori sperano che lo studio possa aiutare a sviluppare un trattamento per […]
10 Settembre 2021
(Cocaina-immagine Credit Public Domain). Contrariamente al pensiero comune, la cocaina provoca dipendenza solo nel 20% dei consumatori. Ma cosa succede nel loro cervello quando perdono il controllo del loro consumo? Grazie a un recente metodo sperimentale, i neuroscienziati dell’Università di Ginevra (UNIGE), hanno rivelato un meccanismo cerebrale specifico della cocaina che ha la particolarità di […]
Salute
4 Giugno 2018
Sommario: un nuovo studio rivela come l’uso di cocaina altera l’espressione genica e fornisce nuove informazioni sulle basi molecolari della dipendenza da cocaina. Uno studio pubblicato in Biological Psychiatry ha identificato cambiamenti genetici unici nei circuiti di ricompensa del cervello che sono associati all’uso di cocaina, incluso il primo utilizzo, l’astinenza e la ri-esposizione alla […]
26 Febbraio 2017
La dipendenza da cocaina può influenzare la modalità del corpo di elaborazione del ferro e portare ad un accumulo del minerale nel cervello, secondo una nuova ricerca condotta dall’Università di Cambridge. Lo studio, pubblicato dalla rivista Translational Psychiatry, fa sperare nella individuazione di un biomarker – una misura biologica della dipendenza – che potrebbe essere utilizzato come […]
20 Maggio 2016
Immagine: cellule di microglia nel cervello. Il DNA nel corpo cellulare è in blu e in rosso e verde sono le diverse proteine espresse solo dalla microglia che mostrano i processi elaborati di queste cellule. Credit: MUHC Un tipo di cellule del cervello, note come microglia, svolge un ruolo chiave nel ridurre gli effetti della cocaina […]
20 Gennaio 2016 / 20 Gennaio 2016
Immagine: una cellula neuronale da un cervello di topo mostra vacuoli più grandi dopo 3 ore di trattamento con cocaina rispetto alle cellule non trattate. In uno studio condotto sui topi, i ricercatori della Johns Hopkins University, hanno raccolto nuovi significativi elementi di prova che sostengono l’idea che alte dosi di cocaina uccidono le cellule del […]
2 Settembre 2014 / 27 Dicembre 2014
La ricerca mostra che cervelli degli utenti cronici di cocaina invecchiano più velocemente di quelli dei loro coetanei che non fanno uso della droga. Con l’avanzare dell’età, tutti noi perdiamo materia grigia.Tuttavia, quello che abbiamo visto è che gli utenti cronici di cocaina perdono la materia grigia a un tasso significativamente più veloce, che […]
29 Giugno 2013 / 29 Giugno 2013
Una singola dose di Ritalin (metilfenidato), può contribuire a migliorare la funzione del cervello in persone dipendenti da cocaina, secondo uno studio di imaging effettuato da scienziati della Icahn Scuola di Medicina del Mount Sinai. Lo studio è stato pubblicato su JAMA Psichiatria . Ritalin è stato trovato efficace per modificare la connettività in alcuni dei circuiti cerebrali connessi […]
6 Ottobre 2012
L’esposizione cronica alla cocaina riduce l’espressione di una proteina nota per regolare la plasticità cerebrale, secondo una nuova ricerca in vivo sulle basi molecolari della dipendenza da cocaina. Tale riduzione provoca cambiamenti strutturali nel cervello e produce una maggiore sensibilità agli effetti gratificanti della cocaina. La scoperta suggerisce un possibile bersaglio per lo sviluppo di […]