Tumori
26 Luglio 2018
Immagine: l’inibizione della via di attivazione con la proteina follistatina (FST) ha prevenuto la lesione renale nei topi trattati con il cisplatino chemioterapia al platino (CisPt). PBS si riferisce a un trattamento di controllo. Credito: KD Marini et al., Science Translational Medicine (2018). Un ormone naturale potrebbe contribuire a rendere la chemioterapia molto più efficace per il trattamento del […]
Leggi tutto »
Intestino e stomaco
9 Febbraio 2018 / 9 Febbraio 2018
Un team di ricercatori dell’Università di Pittsburgh ha trovato un modo possibile per proteggere le cellule dell’intestino durante la chemioterapia. Nell’articolo pubblicato su Science Translational Medicine, il team descrive l’approccio, come ha funzionato nei topi e gli ostacoli ancora da superare. La chemioterapia è la somministrazione di una miscela di farmaci che uccidono i tumori, ma ha […]
18 Dicembre 2016
Una proteina del cervello svolge un ruolo importante nel modo in cui le persone rispondono alla chemioterapia, secondo una ricerca presentata all’ ESMO Asia 2016 Congress a Singapore. Uno studio ha scoperto che i malati di cancro che soffrono di depressione hanno diminuite quantità di fattore neurotrofico cervello-derivato (BDNF) nel sangue, un fattore neutrofico che svolge […]
Polmoni
27 Settembre 2016
Immagine: (Da sinistra) Elaine Tuomanen, Presidente del San Jude-Dipartimento di Malattie Infettive, primo autore dello studio Akinobu Kamei, MD, ricercatore associato presso il Dipartimento di Malattie Infettive e Peter Murray, Ph.D., membro del St Jude Dipartimento di Malattie Infettive e Dipartimento di Immunologia. I ricercatori del St. Jude Children’s Research Hospital hanno identificato una nuova forma di […]
15 Gennaio 2016
Immagine: Dottor Mingjun Zhang Il monitoraggio del percorso dei farmaci chemioterapici in tempo reale e ad un livello cellulare potrebbe rivoluzionare la cura del cancro e aiutare i medici a capire perché due pazienti potrebbero reagire in modo diverso allo stesso trattamento. I ricercatori della Ohio State University hanno trovato un modo per ” illuminare” […]
1 Dicembre 2015
Gli scienziati russi hanno scoperto che chemioterapia neoadiuvante in pazienti con cancro al seno, può stimolare l’evoluzione del tumore. I risultati della ricerca, condotta da Nicholay Litvyakov, D.Sc. del Cancer Research Institute e responsabile del Tumor Virology Laboratory, in collaborazione con Marina Ibragimova, ricercatrice TSU, sono stati pubblicati in Siberian Journal of Oncology. Gli scienziati hanno condotto uno […]
Salute
14 Settembre 2015 / 14 Settembre 2015
La colpa di alcuni degli effetti collaterali terribili della chemioterapia potrebbe risiedere nei nostri batteri intestinali, secondo i primi dati disponibili di un nuovo studio. Come i farmaci chemioterapici vengono eliminati dal corpo, i batteri nel tratto gastrointestinale possono trasformarli in specie tossiche che causano diarrea grave. In un articolo pubblicato online in Chemistry & Biology il 10 […]
8 Aprile 2015
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista JAMA Oncology, dimostra che il consumo di aringhe, sgombri e alcuni oli di pesce, può indurre chemioresistenza nei pazienti affetti da cancro. Oltre a ricevere un trattamento per il cancro, molti pazienticon la condizione spesso cambiano stile di vita al fine di migliorare il loro stato di salute. Ad esempio, […]
Sistema Immunitario
8 Giugno 2014 / 8 Giugno 2014
I risultati di un nuovo studio di fase 1 suggeriscono che i cicli prolungati di digiuno – per 2-4 giorni alla volta – non solo proteggono contro gli effetti tossici della chemioterapia, ma innescano la generazione di nuove cellule staminali del sistema immunitario, l’eliminazione delle vecchie e danneggiate cellule. Lo studio, condotto dai ricercatori della […]
31 Marzo 2014
I medici hanno a lungo sospettato che la chemioterapia può accelerare il processo di invecchiamento nei pazienti trattati per tumore. Utilizzando un test sviluppato presso UNC Lineberger Comprehensive Cancer Center per determinare l’invecchiamento molecolare, oncologi UNC hanno direttamente misurato l’impatto di farmaci chemioterapici sull’ invecchiamento biologico. I ricercatori hanno misurato il livello di p16, una […]