Cervello e sistema nervoso
27 Febbraio 2014
L’aumento di acidità nel centro del controllo emotivo del cervello, riduce l’ansia secondo uno studio sugli animali. Disturbi d’ansia, che sono caratterizzati da una incapacità di controllare i sentimenti di paura e di incertezza, sono il gruppo di malattie psichiatriche più diffuse. A livello cellulare, questi disturbi sono associati con intensa attività nell’amigdala basolaterale (BLA), che […]
Leggi tutto »
26 Febbraio 2014
Un studio della British Columbia ha identificato un cambiamento molecolare importante che si verifica nel cervello quando impariamo e ricordiamo. Pubblicata questo mese in Nature Neuroscience, la ricerca mostra che l’apprendimento stimola le nostre cellule cerebrali in un modo che induce un piccolo acido grasso ad allegarsi alla delta-catenina, una proteina nel cervello. Questa modifica biochimica è essenziale […]
16 Febbraio 2014 / 16 Febbraio 2014
Un nuovo studio suggerisce percezione della bellezza può avere una base neurologica. Usando scansioni cerebrali, i ricercatori del Regno Unito hanno trovato apprezzamento della bellezza astratta – come ad esempio nella ricerca di aspetti della matematica – che eccita gli stessi centri emotivi del cervello così come l’ apprezzamento della bellezza che viene da un’esperienza più […]
11 Gennaio 2014 / 14 Gennaio 2014
Gli scienziati del The Scripps Research Institute (TSRI), National Institutes of Health (NIH) e dell’Università di Camerino in Italia, hanno pubblicato nuove scoperte su un sistema nel cervello che naturalmente modera gli effetti dello stress. I risultati confermano l’importanza di questo sistema stress smorzamento, denominato sistema nocicettina, come un potenziale bersaglio per terapie contro disturbi […]
4 Gennaio 2014
Il sonno è essenziale per la salute del cervello, secondo ricercatori svedesi che hanno scoperto che privare giovani uomini sani di sonno, causa l’aumento delle concentrazioni nel sangue di molecole osservate nei casi di danni cerebrali. I ricercatori dell’Università di Uppsala, anno riportato i risultati del loro piccolo studio, nell’ultima edizione on line della rivista SONNO. […]
29 Dicembre 2013
Gli amanti della letteratura possono gioire: un nuovo studio combina le discipline umanistiche e neuroscienze per capire quali effetti la lettura di un romanzo può avere sul cervello. I ricercatori sostengono che la lettura di un libro può cambiare non solo il vostro punto di vista, ma è anche in grado di cambiare la vostra mente […]
5 Dicembre 2013 / 5 Dicembre 2013
La vitamina D svolge un ruolo importante nel mantenimento della salute ossea, ma un nuovo studio condotto dall’ University of Kentucky, sostiene che la carenza di questa vitamina può causare danni al cervello e altri organi. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Biologia dei radicali liberi e medicina, hanno mostrato che quando i topi […]
Salute
27 Novembre 2013
L’ asparagina, che si trova in alimenti come carne, uova e latticini, è stata fino ad ora considerata non essenziale, perché è prodotta naturalmente dal corpo. I ricercatori dell’Università di Montreal e la sua affiliata CHU Sainte-Justine Hospital hanno scoperto che l’aminoacido è essenziale per il normale sviluppo del cervello. Questo non è il caso di […]
Alimentazione & Benessere
1 Novembre 2013 / 1 Novembre 2013
Alcuni alimenti sono in grado di potenziare il nostro cervello, favorendo la produzione di dopamina. Il neurotrasmettitore cerebrale dopamina attiva il metabolismo aiutando il corpo a stabilire un peso sano. Ulteriormente, la dopamina aiuta il cervello a generare energia sufficiente, stimola il cuore, regola il flusso di informazioni attraverso il nostro cervello, controlla il movimento e […]
21 Ottobre 2013 / 21 Ottobre 2013
Una nuova ricerca dimostra che un meccanismo recentemente scoperto, che rimuove i prodotti di scarto dal cervello, è attivo principalmente durante il sonno. Questa rivelazione potrebbe trasformare la comprensione scientifica di ciò che il sonno rappresenta, come funziona e offre nuove potenziali opportunità per il trattamento di malattie del cervello. Il team della University of Rochester […]