Cervello e sistema nervoso
7 Settembre 2016 / 7 Settembre 2016
L’ inquinamento atmosferico industriale lascia rifiuti magnetici nel cervello, secondo una nuova ricerca. Se si vive in un ambiente urbano, è probabile avere nanomagneti nel cervello! La nuova ricerca suggerisce che la maggior parte della magnetite trovata nel cervello umano, un composto di ossido di ferro magnetico, viene da inquinamento atmosferico industriale. E poichè insolitamente elevate […]
Leggi tutto »
10 Luglio 2016
Immagine: mappa del flusso nel terzo ventricolo del cervello di topo. Le linee colorate rappresentano i flussi lungo la parete del ventricolo e le direzioni dei flussi principali in alcune zone, sono evidenziate con frecce bianche. E’ capitato a tutti di urtare la testa, ma per fortuna, di solito si tratta di incidenti innocui. Questo […]
3 Giugno 2016 / 3 Giugno 2016
Immagine: immunocolorazione dopo due settimane di differenziazione di cellule staminali neurali in neuroni. Credit: Neha Rani I ricercatori di neuroscienze dell’Università della California a Santa Barbara, hanno identificato un gene critico per lo sviluppo del cervello umano ed hanno svelato come funziona. Rispetto ad altri mammiferi, gli esseri umani hanno la corteccia cerebrale più grande. Un foglio di cellule […]
Cervello e sistema nervoso Salute
3 Giugno 2016
Immagine: Jennifer Lemon. Credit: McMaster University Un integratore alimentare a base di una miscela di trenta vitamine e minerali – tutti ingredienti naturali ampiamente disponibili nei negozi di alimenti naturali – ha dimostrato notevoli proprietà anti-invecchiamento che possono prevenire e anche invertire, la consistente perdita di cellule cerebrali, secondo una nuova ricerca della McMaster University. Si […]
20 Maggio 2016 / 20 Maggio 2016
Un tipo speciale di cellule immunitarie funge da intermediario tra batteri intestinali e il cervello secondo una nuova ricerca, condotta dalla Dr.ssa Susanne Wolf del Centro Max Delbrück per la medicina molecolare della Helmholtz Association (MDC) e pubblicata sulla rivista Cell Reports. I risultati di questa ricerca sono di grande importanza quando si tratta di contrastare gli […]
16 Maggio 2016
Una corretta comunicazione tra i lati destro e sinistro del cervello è fondamentale per lo sviluppo delle competenze linguistiche avanzate, secondo una nuova ricerca condotta da scienziati UC San Francisco. Nella maggior parte delle persone, i settori legati alla elaborazione del linguaggio si trovano nell’emisfero sinistro del cervello. I ricercatori suggeriscono che i problemi di […]
8 Maggio 2016 / 8 Maggio 2016
I ricercatori EPFL hanno scoperto che il cervello umano sopprime gli effetti sensoriali del battito cardiaco. Essi ritengono che questo meccanismo impedisce alle sensazioni interne di interferire con la percezione del cervello del mondo esterno. Questo meccanismo potrebbe anche avere a che fare con disturbi d’ansia. Il nostro cuore batte costantemente anche se normalmente noi […]
30 Aprile 2016 / 30 Aprile 2016
Immagine: sezione del cervello di un topo: regioni con ridotto assorbimento di glucosio dopo tre giorni di una dieta ad alto contenuto di grassi (blu: un po’ ridotto, bianco: notevolmente ridotto) © MPI f Una dieta ad alta percentuale di grassi in soli tre giorni ha portato nei topi, ad una riduzione della quantità di glucosio che […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
29 Novembre 2015 / 1 Dicembre 2015
Fumare la cannabis può danneggiare una parte cruciale del cervello responsabile della comunicazione tra i due emisferi, secondo un nuovo studio condotto da scienziati del King College di Londra e dell’Università La Sapienza di Roma. I ricercatori sanno da tempo che l’uso di cannabis a lungo termine aumenta il rischio di psicosi e recenti evidenze […]
19 Ottobre 2015 / 19 Ottobre 2015
Il glutammato è un amminoacido con funzioni molto diverse: nel pancreas, modula l’attività delle cellule ß pancreatiche responsabili della produzione di insulina, mentre nel cervello è il principale neurotrasmettitore eccitatorio.Negli ultimi anni, si è sospettato che esso possa svolgere un ruolo supplementare nel funzionamento del cervello. Scoprendo come il cervello utilizza il glutammato per produrre energia, […]