Cervello e sistema nervoso
18 Gennaio 2018
Gli elettrodi sulla superficie del cervello forniscono una migliore visione della corteccia prefrontale che coordina la risposta agli stimoli. Per pronunciare una parola che è l’opposto di un’altra parola, il cervello richiede 2-3 secondi per rilevare (giallo), interpretare e cercare una risposta (rosso) e rispondere (blu), con attività del lobo prefrontale sostenuta (rosso) per coordinare […]
Leggi tutto »
7 Dicembre 2017
Immagine: questo gruppo di neuroni è cresciuto in una serie di globuli rossi con livelli del gene CLOCK alterati che migrano più lontano dalle cellule verdi di controllo. L’immagine fa parte di uno studio che dimostra che un gene che controlla il nostro orologio biologico ha anche un ruolo fondamentale nell’evoluzione del cervello. Credito: UTSW Gli scienziati […]
27 Novembre 2017 / 27 Novembre 2017
Immagine: sviluppo reti neurali. Credit: Human Connectome Project. Le persone con un livello di intelligenza superiore alla media hanno cervelli “cablati” in un modo diverso, secondo i ricercatori. Un nuovo studio suggerisce che l’intelligenza è collegata a una maggiore connettività tra alcune regioni e a una ridotta interazione tra altre. I ricercatori della Goethe University di Francoforte, […]
14 Novembre 2017
Immagine: Credit: University of Western Sydney. L’ esercizio aerobico può migliorare la funzione della memoria e mantenere la salute del cervello quando invecchiamo, secondo un nuovo studio australiano. Primo del suo genere, lo studio, che nasce da una collaborazione internazionale di ricercatori dell’ Australia’s National Institute of Complementary Medicine, Western Sydney University e della Division of Psychology […]
8 Settembre 2017
Una nuova ricerca dell’American Heart Association / American Stroke Association, indica sette misure che tutti possiamo adottare per mantenere il nostro cervello sano quando invecchiamo. Con il tempo le nostre arterie tendono ad essere intasate da depositi di grasso e da altre tossine. Questo processo ha il nome di aterosclerosi ed è un fattore di rischio per condizioni […]
30 Agosto 2017 / 30 Agosto 2017
Cosa succede al nostro cervello quando invecchia? L‘invecchiamento è inevitabile. Interessa tutti, ma in modo diverso. Rallentare l’invecchiamento del cervello o arrestarlo del tutto potrebbe essere l’elisir per raggiungere la giovinezza eterna? Il cervello umano è un’impressionante impresa di ingegneria con circa 100 miliardi di neuroni interconnessi tra trilioni di sinapsi. Durante la vita il nostro cervello cambia più […]
Salute
26 Maggio 2017
Per anni, la narrazione comune nella neuroimaging evolutiva umana è stata che la materia grigia nel cervello – il tessuto che si trova in regioni del cervello responsabili del controllo muscolare, percezione sensoriale come vedere e sentire, la memoria, le emozioni, la parola, le decisione e autocontrollo – comincia a ridursi già dall’ adolescenza, una […]
28 Aprile 2017
Uno studio sui ratti condotto dal National Institutes of Health (NIH), suggerisce che l’amitriptilina, un farmaco antidepressivo, inibisce temporaneamente la barriera emato-encefalica consentendo la consegna dei farmaci al cervello. La nuova ricerca ha dimostrato che l’associazione dell’antidepressivo amtriptilina con farmaci progettati per il trattamento di malattie del sistema nervoso centrale, migliora la consegna dei farmaci al cervello inibendo […]
19 Aprile 2017 / 19 Aprile 2017
L’esercizio fisico, insieme ad un supplemento di succo di barbabietola rossa, rendono il cervello, in particolare il cervello degli anziani, più efficiente e più giovane, secondo un nuovo studio condotto da scienziati della Wake Forest University. Dice Jack W. Rejeski, coautore dello studio: ” Diversi studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico ha effetti positivi sul […]
14 Aprile 2017
L’organo più complesso negli esseri umani è il cervello. A causa della sua complessità e, ovviamente per ragioni etiche, è estremamente difficile fare esperimenti scientifici su di esso, esperimenti che ci potrebbero aiutare a comprendere malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson. Gli scienziati del Luxembourg Centre for Systems Biomedicine (LCSB) della University of Luxembourg, […]