Cervello e sistema nervoso
26 Aprile 2021
(Cervello-Immagine Credit Public Domain). Se senti che la potenza del tuo cervello diminuisce man mano che avanzi nella mezza età e oltre, dai la colpa alle tue cellule staminali neurali. In uno studio pubblicato su Cell Stem Cell, un team guidato dallo scienziato della Università della California, Michael Bonaguidi, dimostra che le cellule staminali neurali, le […]
Leggi tutto »
26 Gennaio 2021
(Cervello-Immagine Credit Public Domain). Con solo l’1% di differenza, i genomi che codificano le proteine umane e degli scimpanzé sono notevolmente simili. Comprendere le caratteristiche biologiche che ci rendono umani fa parte di una linea di ricerca affascinante e intensamente dibattuta. I ricercatori del SIB Swiss Institute of Bioinformatics e dell’Università di Losanna hanno sviluppato un […]
Salute
8 Novembre 2020
Immagine: Cervello. Credit:Public Domain. Le cellule immunitarie addestrate dall’intestino ai confini del SNC proteggono il cervello dalla meningite e da altre infezioni. Le membrane che circondano il nostro cervello sono in una battaglia senza fine contro infezioni mortali, poiché i germi cercano costantemente di eludere le cellule immunitarie vigili e di superare una barriera protettiva […]
5 Novembre 2020 / 6 Novembre 2020
Immagine: WikiJournal of Medicine. Il cervello è protetto in modo univoco dall’invasione di batteri e virus, ma il suo meccanismo di difesa è rimasto a lungo un mistero. Ora, uno studio sui topi, confermato su campioni umani, ha dimostrato che il cervello ha un alleato sorprendente nella sua protezione: l’intestino. Il cervello è probabilmente l’organo più importante […]
6 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Il tempo nel cervello non segue il ticchettio costante degli orologi più precisi del mondo! Il tempo sembra volare in un momento e praticamente fermarsi in un altro. Questo senso distorto del tempo può essere causato, in parte, dall’affaticamento delle cellule cerebrali, secondo un nuovo studio. La capacità di rappresentare con precisione […]
27 Settembre 2020
Nuove scansioni hanno mostrato come il cervello delle persone a cui è stato rimosso un emisfero durante l’infanzia continua a funzionare. Una risonanza magnetica per immagini di una fetta del cervello di un adulto a cui è stato rimosso un intero emisfero durante l’infanzia a causa dell’epilessia. Video di Caltech Brain Imaging CenterCredit. Poco dopo la […]
31 Agosto 2020
L’immagine è accreditata all’Università di Montreal. I ricercatori dell’Università di Montreal hanno fatto un’importante scoperta sui meccanismi alla base dell’apprendimento e della memoria. A seconda del numero di sinapsi e della loro vicinanza, le informazioni vengono elaborate e archiviate in modo diverso. I risultati dello studio sono stati pubblicati oggi su Nature Communications. Guidato dal […]
18 Agosto 2020
Le prestazioni multitasking derivano dalla velocità dello scambio di informazioni tra le regioni interne ed esterne del cervello, secondo una nuova ricerca pubblicata in eNeuro. Lo studio riporta che il putamen, non solo la corteccia, contribuisce alla capacità del cervello di svolgere più compiti. Fare due cose contemporaneamente non è semplice, poiché il multitasking richiede che […]
1 Agosto 2020 / 1 Agosto 2020
Immagine: l’architettura delle cellule nervose cambia al confine tra due aree (linea tratteggiata). Questa è la base per la mappatura. Le aree del cervello studiate vengono trasferite nell’Atlante Julich-Brain e sovrapposte. Poiché le aree tra i singoli cervelli variano, vengono calcolate le mappe di probabilità (emisfero cerebrale destro; il rosso indica un’alta probabilità e quindi una bassa variabilità). L’emisfero […]
7 Giugno 2020
Richard J. Price, PhD, del Dipartimento di Ingegneria Biomedica della UVA, ha svolto una nuova straordinaria ricerca che parla del potenziale delle onde sonore focalizzate per somministrare trattamenti al cervello in un modo mai prima possibile. Questo studio potrebbe essere un grande passo avanti nella battaglia contro le malattie neurologiche. Il cervello ha una naturale […]