Salute
9 Dicembre 2017
Immagine: nell’immagine in alto, un epitelio tracheale dopo un round di rigenerazione e nella foto in basso, un epitelio tracheale dopo 3 cicli di rigenerazione. Le cellule staminali sono verdi (contrassegnate con una colorazione Trp63). I nuclei sono blu (contrassegnati con DAPI). Credit: Samantha Haller. Le cellule staminali adulte ricostituiscono le cellule morenti e rigenerano i tessuti danneggiati nel […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
2 Ottobre 2017
La quantità di acqua presente nelle cellule staminali può determinare il loro destino come grasso o ossa. Questo studio è il primo a rivelare che il volume può influenzare il ruolo futuro delle cellule staminali, indipendentemente dall’ambiente. Aggiungere o rimuovere acqua da una cellula staminale può cambiare il suo destino di cellula pre-ossea o cellula […]
6 Maggio 2017
La carenza di vitamina A è dannosa per le cellule staminali del sangue. Molte cellule specializzate, come ad esempio le cellule della pelle, intestino o del sangue, hanno una durata di vita di pochi giorni. Pertanto è indispensabile il costante rifornimento di queste cellule. Esse derivano dalle cellule staminali “adulte” che si dividono continuamente. Inoltre, […]
21 Maggio 2016
Gli scienziati australiani di Medicina Rigenerativa dell’Istituto ARMI della Monash University hanno trovato la prima vera prova di come i muscoli possono essere attivati per rigenerarsi o guarire se danneggiati. La ricerca potrebbe migliorare la vita degli anziani, delle persone affette da dimagrimento muscolare, distrofia muscolare progressiva e anche migliorare il recupero muscolare negli atleti. […]
26 Marzo 2016
Come fanno le cellule a differenziarsi in neuroni o altri tipi di cellule? Tutte le cellule inizialmente sono cellule staminali indifferenziate con il potenziale di diventare qualsiasi cellula del corpo. Fino ad ora, tuttavia, esattamente come ciò accade è rimasto un po’ un mistero scientifico. Una nuova ricerca condotta da neuroscienziati della UC Santa Barbara […]
Occhi
11 Giugno 2014 / 11 Giugno 2014
I ricercatori della Johns Hopkins University of Medicine a Baltimora, MD, hanno creato una retina umana da cellule staminali umane, in grado di rilevare la luce e che potrebbe portare a tecnologie che un giorno possono ripristinare la visione. Lo studio, condotto dall’ assistente professore M. Valeria Canto-Soler della Johns Hopkins, è stato pubblicato sulla […]
Cervello e sistema nervoso
17 Febbraio 2014
Migliorare la capacità intrinseca del cervello di ricostruire se stesso dopo un ictus, con i componenti molecolari delle cellule staminali, offre la promessa enorme per trattare la principale causa di disabilità a lungo termine negli adulti. Michael Chopp, Ph.D., Direttore Scientifico dell’ Henry Ford Neuroscience Institute, ha presentato questo approccio per il trattamento delle malattie […]
Polmoni
3 Dicembre 2013 / 3 Dicembre 2013
Conversione di cellule staminali in cellule polmonari I ricercatori del Columbia University Medical Center sostengono che sono un passo più vicini a generare il tessuto polmonare per il trapianto, utilizzando le cellule staminali proprie del paziente. Lo studio, pubblicato su Nature Biotechnology , afferma che gli scienziati hanno trasformato con successo cellule staminali umane in cellule del […]
4 Novembre 2013
Un nuovo studio pubblicato in STEM CELLS Translational Medicine mostra che nei ratti, il trattamento di un attacco di cuore con le cellule staminali anche settimane dopo che l’attacco si è verificato, può fermare il degrado e aiutare il cuore a rigenerarsi. Inoltre, i medici hanno consegnato le cellule utilizzando un cerotto che ha favorito un alto tasso di sopravvivenza […]
23 Settembre 2013 / 23 Settembre 2013
Esperimenti su topi di laboratorio sulla capacità delle staminali prelevate dal liquido amniotico nel trattare l’ictus hanno dato risultati positivi tanto che i ricercatori della Scuola di scienze biomediche dell’Università Monash di Melbourne condurranno sperimentazioni umane in Malaysia. “Le cellule, prelevate dal rivestimento del sacco amniotico durante il parto, sono essenzialmente cellule adulte e quindi […]