Salute
31 Marzo 2025
Cellule staminali-imaging: popolazione di cellule staminali scoperte nella retina di feti umani. Credito Vladimir Sotnikenco. Gli scienziati affermano di aver trovato una popolazione di cellule staminali a lungo ricercata nella retina dei feti umani che potrebbe essere utilizzata per sviluppare terapie per una delle principali cause di cecità. L’uso di tessuto fetale, fonte di dibattito […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
21 Febbraio 2025
Immagine: cellule staminali derivate dal grasso. Credito: https://beyondthedish.wordpress.com/ La terapia con cellule staminali è un metodo consolidato per il trattamento di condizioni autoimmuni, in particolare quelle che colpiscono il sistema nervoso centrale (SNC), come la sclerosi multipla (SM). Tuttavia, la raccolta di cellule staminali mesenchimali (MSC) terapeuticamente rilevanti è spesso una procedura invasiva e richiede la coltura ex vivo in terreni adattati per diversi mesi […]
16 Novembre 2024
Il trattamento con cellule staminali, somministrato a quattro persone con cornee danneggiate, sembra sicuro, ma deve essere testato in studi clinici più ampi. Tre persone con grave compromissione della vista che hanno ricevuto trapianti di cellule staminali hanno riscontrato miglioramenti sostanziali della vista che sono durati per più di un anno. Una quarta persona con […]
31 Ottobre 2024
Una nuova ricerca sulle dinamiche a lungo termine delle cellule staminali trapiantate nel corpo di un paziente spiega come l’età influisce sulla sopravvivenza delle cellule staminali e sulla diversità immunitaria, offrendo spunti che potrebbero rendere i trapianti più sicuri e di maggior successo. Per la prima volta, gli scienziati hanno tracciato cosa accade alle cellule […]
Intestino e stomaco
1 Ottobre 2023 / 1 Ottobre 2023
Cellule staminali-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati hanno scoperto che le cellule staminali mesenchimali neonatali provenienti dal tessuto cardiaco possono ridurre l’infiammazione intestinale e migliorare la guarigione delle ferite in un modello murino di ileite simile alla malattia di Crohn. Lo studio offre un’alternativa terapeutica promettente che evita gli inconvenienti dei farmaci attuali. La ricerca […]
15 Ottobre 2022
(Cellule staminali-Immagine Credit Public Domain). In occasione della Giornata di sensibilizzazione sulle cellule staminali del 12 ottobre 2022, COST sta evidenziando una rete di ricercatori che lavorano per promuovere una maggiore comprensione della ricerca sulle cellule staminali e delle potenziali applicazioni per milioni di persone che soffrono di malattie e lesioni incurabili. Le cellule staminali […]
25 Novembre 2020
Immagine: cellule staminali neurali che maturano in astrociti (giallo). Credito: Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute. Gli scienziati del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute hanno creato un farmaco, il primo al mondo, in grado di attirare le cellule staminali sui tessuti danneggiati e migliorare l’efficacia del trattamento: un primo e importante progresso scientifico nel campo […]
Cervello e sistema nervoso
2 Marzo 2019
Scienziati del Luxembourg Centre for Systems Biomedicine (LCSB), della University of Luxembourg e German Cancer Research Center (DKFZ) sono stati in grado di ringiovanire le cellule staminali nel cervello dei topi anziani. Le cellule staminali rivitalizzate migliorano la rigenerazione delle aree ferite o malate nel cervello di vecchi topi. Secondo i ricercatori il loro approccio fornirà […]
8 Marzo 2018
Le cellule staminali embrionali umane sono considerate immortali: non invecchiano, possono proliferare indefinitamente e formare qualsiasi tessuto dell’organismo. In quanto tali, non accumulano proteine danneggiate come quelle correlate a malattie come l’Alzheimer o l’Huntington. Per questo motivo, sono particolarmente interessanti per la ricerca sull’invecchiamento. Uno dei meccanismi alla base dell’immortalità è il “sistema di smaltimento dei rifiuti” noto […]
14 Dicembre 2017
Immagine: cellule staminali in rosso; cellule staminali differenziate in verde. Credit: Cook Lab, UNC School of Medicine. Un gruppo speciale di proteine che aiuta a rilassare il DNA durante la divisione cellulare svolge un ruolo chiave nel mantenere le cellule staminali nel loro stato immaturo, secondo un nuovo studio dei ricercatori della Scuola di Medicina dell’UNC Lo […]