Alimentazione & Benessere Primo piano
31 Ottobre 2013 / 1 Novembre 2013
Un importante studio, condotto da ricercatori della Università di Belgrado, e pubblicato sulla rivista Biochimica Clinica nel 2009, ha suggerito che il trattamento con antiossidanti può essere in grado di ridurre in modo significativo i sintomi della malattia celiaca. La celiachia è una grave condizione incurabile che affligge circa l’1 per cento dei bambini e il 1,2 per […]
Leggi tutto »
Sistema Immunitario
31 Ottobre 2013 / 31 Ottobre 2013
La neo emersa sindrome clinica nei non celiaci di sensibilità al glutine, continua a imbarazzare gastroenterologi, professionisti medici e scienziati, per capire la condizione e il modo migliore per gestirla. Il professor David Sanders dalle Cliniche Universitarie di Sheffield a Sheffield nel Regno Unito, ha detto ai giornalisti in occasione della 21a United European Gastroenterology […]
Salute
7 Agosto 2013 / 7 Agosto 2013
Le persone affette da celiachia, non adeguatamente controllate, possono avere un rischio maggiore di sviluppare un linfoma, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine . Ricercatori provenienti dalla Svezia, hanno condotto uno studio di coorte basato su una popolazione di 7.625 pazienti con malattia celiaca (CD), tra il 2006 e il 2008. Lo studio ha esaminato i […]
Biotecnologie e Genetica
26 Aprile 2013
Studi recenti sulla nuova realtà non celiaca rappresentata dalla sensibilità al glutine (SGNC) – Un convegno di AIC sul tema a “Pianeta Nutrizione & Integrazione” Perché le diagnosi di celiachia sono in grande aumento? E’ sufficiente la maggior attenzione verso questa intolleranza alimentare da parte della classe medica, unitamente alla disponibilità di test sempre più validi […]
31 Dicembre 2012 / 15 Maggio 2014
Chi soffre di intolleranze alimentari può risolvere buona parte dei problemi autoproducendosi il pane con la paste madre, in modo semplice e salutare. Un numero sempre maggiore di persone soffrono di intolleranze alimentari, come l’intolleranza al glutine o ai lieviti chimici: pane e pasta, che rimangono due cibi fondamentali della nostra dieta, in caso di intolleranza al […]
21 Dicembre 2012 / 21 Dicembre 2012
Alcuni scienziati hanno segnalato un avanzamento verso lo sviluppo di una pillola che potrebbe consentire alle persone affette da malattia celiaca, di mangiare cibi contenenti glutine. Essi descrivono l’approccio, che coinvolge un enzima che scompone il glutine che causa i sintomi della malattia, sulla rivista Journal of American Chemical Society . Justin Siegel, Ingrid Pultz Swanson e […]
Primo piano Salute
10 Novembre 2012 / 10 Novembre 2012
È l’intolleranza alimentare più frequente, diffusa soprattutto tra le donne (in Italia oltre 96.000 diagnosi contro le 38.600 degli uomini). Cresce l’attenzione, ma i casi accertati sarebbero solo un quarto di quelli reali. Celiachia, relazione annuale 2011 La tutela della salute del celiaco è un obiettivo sanitario e sociale importante che il Ministero della Salute […]
Alimentazione & Benessere
24 Giugno 2012
I ricercatori dell’Università del Brasile hanno sviluppato una farina senza glutine, a base di banane verdi. Il prodotto è risultato più accettabile della farina senza glutine ed è anche meno costoso. La ricerca è stata appena pubblicata sulla rivista Journal of the Academy of Nutrizione e Dietetica. I ricercatori hanno confrontato uno standard di pasta […]
22 Maggio 2012 / 22 Maggio 2012
Parte oggi la prima settimana di informazione “Sensibilità al glutine e celiachia”. La campagna di informazione su celiachia e sensibilità al glutine è promossa da DS-gluten free, con il supporto scientifico del Dr Schar Institute ed il patrocinio dell’Associazione Italiana di Dietetica e di Nutrizione Clinica (ADI) e dall’Associazione Italiana Gastroenterologi § Endoscopisti Digestivi Ospedalieri […]
Intestino e stomaco
6 Maggio 2012 / 7 Maggio 2012
Una nuova molecola, la zonulina, che rende permeabile l’intestino al glutine, potrebbe essere una speranza per chi è affetto da celiachia. Lo studio, guidato dal Prof.Alessio Fasano, gastroenterologo e pediatra è stato presentato al 3° Congresso FIACI. il Prof. Fasano dirige da 15 anni il Centro di ricerche sulla celiachia e Biologia Mucosale dell’Università del […]