Salute
24 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. La celiachia, che è indotta dall’ingestione di glutine dai cereali, è una malattia cronica autoimmune-mediata con manifestazioni sia intestinali che extraintestinali. Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Tampere, Finlandia, ha cercato di individuare le cause della crescente prevalenza della celiachia. Fino alla fine degli anni ’70, il sospetto di celiachia si […]
Leggi tutto »
14 Giugno 2020
Immagine: Teflon. Public Domain. Un nuovo studio ha identificato un possibile legame tra l’esposizione a inquinanti organici persistenti (POP) e la celiachia nei giovani. Una nuova ricerca ha scoperto che i giovani con una maggiore quantità di POP nel sangue hanno maggiori probabilità di avere la celiachia. La ricerca, che ora appare sulla rivista Environmental […]
Sistema Immunitario
22 Maggio 2020
Perché le persone con celiachia soffrono immediatamente dopo aver mangiato cibi contenenti glutine? “Le cellule T nei soggetti con disturbo autoimmune scaricano rapidamente sostanze chimiche immunitarie nel sangue” . “Quando i pazienti affetti da celiachia mangiano cibi contenenti il glutine, i sintomi e le citochine aumentano contemporaneamente“, afferma Robert Anderson, capo scienziato della ImmusanT Inc. […]
Intestino e stomaco
14 Maggio 2020
I ricercatori della McMaster University hanno stabilito una connessione tra malattia infiammatoria intestinale (IBD) e celiachia. Una revisione sistematica e una meta-analisi del Farncombe Family Digestive Health Research Institute presso la McMaster University in collaborazione con la Society for the Study of Celiac Disease ha determinato che esiste un rischio nove volte maggiore di avere […]
12 Maggio 2020
Immagine: Public Domain Una nuova ricerca mostra che livelli elevati di sostanze chimiche tossiche presenti nei pesticidi, pentole antiaderenti e ritardanti di fiamma ( sono composti di organobromo con effetti di ritardanti di fiamma in materiali combustibili), sono collegati a un aumento del rischio di celiachia nei giovani. Secondo i ricercatori della NYU Grossman School […]
Primo piano Sistema Immunitario
8 Gennaio 2020 / 8 Gennaio 2020
Immagine, un’opera d’arte che descrive il modo in cui le proteine batteriche imitano le proteine del glutine, causando una risposta immunitaria alla celiachia. Credito: artista residente Erica Tandori, del laboratorio Rossjohn della Monash University. L’esposizione batterica è stata identificata come un potenziale fattore di rischio ambientale nello sviluppo della celiachia, una condizione autoimmune ereditaria che […]
28 Ottobre 2019
Una nuova ricerca presenta i risultati di uno studio che ha utilizzato le nanoparticelle per aumentare la tolleranza al glutine nelle persone con celiachia. La celiachia è una condizione autoimmune che colpisce 1 su 141 persone negli Stati Uniti e fino all’1% della popolazione mondiale. Nella celiachia, gli alimenti che contengono glutine provocano danni all’intestino […]
8 Giugno 2019 / 8 Giugno 2019
Un team di ricercatori dell’Università Politecnica di Madrid (UPM) e dell’Universidade de Trás-os-Montes e Alto Douro (UTAD) insieme ad altri istituti di ricerca, hanno sviluppato un metodo che ci permetterà di ridurre la tossicità del glutine per le persone che soffrono di celiachia. La celiachia è una patologia intestinale comune nella nostra società e una […]
6 Giugno 2019
La celiachia è una condizione complessa, trattata abitualmente con una dieta rigorosamente priva di glutine. Una delle sfide diagnostiche di questa malattia è che i pazienti devono consumare il glutine in modo da poter effettuare una diagnosi corretta mediante endoscopia. Eppure al giorno d’oggi ci sono sempre più persone che scelgono di eliminare il glutine […]
Biotecnologie e Genetica
19 Aprile 2019
I ricercatori del Centro di ricerca sull’immunologia e la biologia delle mucose presso il MassGeneral Hospital for Children (MGHfC) hanno scoperto nuovi geni e percorsi correlati alle prime fasi dello sviluppo della celiachia e all’infiammazione e alle comorbidità in corso, associate alla condizione. I risultati dello studio, pubblicati su PLOS One, includono analisi di sequenze di […]