Salute
5 Settembre 2024 / 5 Settembre 2024
Opera d’arte che raffigura il modo in cui le proteine batteriche imitano le proteine del glutine, causando una risposta immunitaria alla celiachia. Crediti:Erica Tandori, del laboratorio Rossjohn presso la Monash University. Esposizione ai batteri è stata identificata come un potenziale fattore di rischio ambientale nello sviluppo della celiachia, una malattia ereditaria di tipo autoimmune che […]
Leggi tutto »
10 Agosto 2024 / 10 Agosto 2024
Immagine:un organoide creato dai ricercatori come modello del rivestimento intestinale per studiare la reazione al glutine nei pazienti celiaci. Credito: McMaster University. Le persone affette da celiachia devono affrontare la vita di tutti i giorni evitando il glutine, una proteina presente nel grano, nella segale e nell’orzo che può scatenare sintomi dolorosi nell’intestino, impedire l’assorbimento […]
25 Giugno 2024
Celiachia-Immagine:organoidi intestinali, un’immagine in campo chiaro a sinistra e un’immagine in fluorescenza a destra. L’immagine in fluorescenza presenta una delle proteine (rosa) in esame, che reagisce all’infiammazione nei nuclei delle cellule (blu). Crediti: Roselia Davidsson, gruppo di ricerca di Keijo Viiri presso l’Università di Tampere. Un recente studio condotto da ricercatori dell’Università di Tampere ha […]
20 Settembre 2023
Celiachia-Immagine Credito: Pixabay/CC0 dominio pubblico- I ricercatori dell’Università di Salerno hanno scoperto che un semplice esame del sangue per le concentrazioni di tTG-IgA potrebbe essere utilizzato come soglia diagnostica nel predire l’atrofia dei villi duodenali, un segno distintivo della malattia celiaca. “Resta controverso se la malattia celiaca negli adulti possa essere diagnosticata solo con la […]
Intestino e stomaco
30 Agosto 2023
Celiachia-Immaginde Credit Public Domain- Grano, orzo e segale contengono una proteina che può produrre gravi sintomi intestinali nelle persone affette da celiachia e un team di scienziati della Columbia University di New York ha ora identificato firme distinte delle cellule del sistema immunitario che guidano il disturbo. La celiachia è caratterizzata da componenti del sistema […]
31 Gennaio 2023
“Le persone affette da celiachia potrebbero avere meno fattori di rischio noti per le malattie cardiovascolari, ma hanno comunque un rischio maggiore di svilupparle”, trova uno studio condotto dai ricercatori di Oxford Population Health, pubblicato online sulla rivista BMJ Medicine. “Non è chiaro quali potrebbero essere le ragioni di ciò e sono necessarie ulteriori ricerche […]
11 Ottobre 2021
(Celiachia-Immagine Credit Public Domain). L’esposizione batterica è stata identificata come un potenziale fattore di rischio ambientale nello sviluppo della celiachia, una condizione ereditaria di tipo autoimmune che colpisce circa un australiano su 70. Si stima che la metà di tutti gli australiani nasca con uno dei due geni che causano la celiachia e che circa […]
Alimentazione & Benessere Primo piano
1 Novembre 2020 / 10 Novembre 2020
Immagine: baibaz / Shutterstock.com. La celiachia è una malattia autoimmune in cui l’ingestione di glutine provoca danni al rivestimento dell’intestino tenue e porta a carenze nutrizionali e varie condizioni. La celiachia si sviluppa in individui geneticamente predisposti quando consumano cereali come grano, avena, orzo, ecc.. e se non trattata o non diagnosticata, può portare a […]
Alimentazione & Benessere
29 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Un team internazionale di ricercatori guidato dalla McMaster University ha scoperto che il triptofano, un amminoacido presente in quantità elevate nella carne di tacchino, insieme ad alcuni probiotici, può aiutare le persone con celiachia a rispondere meglio a una dieta priva di glutine. Lo studio, pubblicato su Science Translational Medicine, si proponeva di […]
26 Ottobre 2020
Immagine:Public Domain. Il vantaggio di una dieta ricca di triptofano Sebbene il 40% della popolazione mondiale esprima geni di suscettibilità alla celiachia, solo l’1% svilupperà il disturbo, suggerendo un ruolo per i fattori ambientali, incluso il microbiota intestinale. Bruno Lamas, Leticia Hernandez-Galan, Heather J. Galipeau, Alexandra Clarizio, Jennifer Jury, rispettivamente della McMaster University, Université Paris-Saclay, […]