Occhi
31 Luglio 2022 / 31 Luglio 2022
(Cecità da disturbi della retina-Immagine Credit Public Domain). E se, nelle persone con disturbi della retina che portano alla cecità, si potesse semplicemente introdurre nella retina cellule fotorecettrici sane derivate da cellule staminali e ripristinare la vista? Si tratta di una strategia allettante e semplice per curare la cecità, ma l’approccio ha incontrato una serie […]
Leggi tutto »
4 Dicembre 2020
La cecità colpisce 40 milioni di persone in tutto il mondo. Una neuroprotesi potrebbe un giorno ripristinare la visione funzionale nei ciechi. Il ripristino della vista nei ciechi attraverso un impianto cerebrale è sul punto di diventare realtà. Recenti scoperte presso l’Istituto olandese di neuroscienze (NIN) mostrano che gli impianti ad alta risoluzione di nuova concezione nella […]
3 Ottobre 2017
La maggior parte dei casi di cecità non trattabile si verificano a causa della perdita di milioni di fotorecettori sensibili alla luce. Le rimanenti cellule nervose retiniche che non sono sensibili alla luce restano tuttavia nell’occhio. Samantha de Silva e colleghi (Università di Oxford) hanno utilizzato un vettore virale per esprimere una proteina sensibile alla luce, la […]
30 Agosto 2015
Uno schema del funzionamento del dispositivo Speranze per i non vedenti che potranno, in un futuro non lontano, riacquisire la vista dei contorni, “e anche oltre”, degli oggetti e delle persone. Merito di un sistema che darà loro piena libertà di movimento, consentendo ad esempio di farsi il bagno, imparare a nuotare, in autonomia. Uno […]
22 Febbraio 2015 / 22 Febbraio 2015
Foto: Cone Dystrophy By Christian P Hamel, via Wikimedia Commons Un team di ricercatori dell’ IRCM, guidato da Michel Cayouette, PhD, ha identificato uno dei geni (Casz1), responsabili della produzione di un tipo di cellule necessarie per la visione e che potrebbe essere utilizzato per la lotta alla cecità. La ricerca, pubblicata sulla rivista Neuron, […]
Salute
17 Ottobre 2014
Un nuovo studio ha identificato un meccanismo che può portare alla cecità. L’ importante scoperta scientifica, realizzata da un team di ricercatori dell’IRCM guidati da Michel Cyouette, PhD, è stata pubblicato dal The Journal of Neuroscience . Gli scienziati di Montréal hanno scoperto che una proteina presente nella retina gioca un ruolo essenziale nella funzione e […]
8 Agosto 2013 / 8 Agosto 2013
Quale futuro per la cura della cecità? La speranza dalle cellule staminali Gli scienziati sono un passo più vicino alla cura della cecità, dopo aver effettuato il primo trapianto riuscito di fotorecettori sensibili alla luce, da una retina sintetica che è stata cresciuta da cellule staminali embrionali. I ricercatori della University College di Londra (UCL) […]