Tumori
3 Febbraio 2025
Salute dei polmoni – impressione artistica. Credito immagine: Alius Noreika / AI Il carcinoma polmonare non a piccole cellule resta uno dei tumori più comuni e mortali; tuttavia, al momento è difficile per i medici fornire ai pazienti una prognosi accurata. Le attuali linee guida per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), che […]
Leggi tutto »
4 Settembre 2024 / 4 Settembre 2024
Carcinoma polmonare non a piccole cellule-Immagine Credit Public Domain. Il cancro al polmone (LC) è una delle principali cause di mortalità correlata al cancro a livello globale e la sua prognosi dipende principalmente dallo stadio della diagnosi. Sfortunatamente, una grande percentuale di casi viene diagnosticata in stadi localmente avanzati o avanzati, quando il trattamento curativo […]
12 Gennaio 2024
Un nuovo studio condotto da ricercatori della UCLA Health Jonsson Comprehensive Cancer Center, mostra che l’uso di alte dosi di radiazioni che integrano una tecnica di radioterapia ablativa chiamata radioterapia ablativa stereotassica (SABR) in concomitanza con la chemioterapia, è sicuro ed efficace nel trattare persone con carcinoma polmonare non a piccole cellule non adatto alla […]
1 Febbraio 2023
Nuovi dati di uno studio clinico condotto dallo Yale Cancer Center mostrano migliori tassi di sopravvivenza e ridotto rischio di recidiva nei pazienti che assumono Osimertinib, una terapia mirata per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). NSCLC è il tipo più comune di cancro ai polmoni e per i pazienti con diagnosi di […]
11 Aprile 2022 / 11 Aprile 2022
(Carcinoma polmonare non a piccole cellule/Studio-immagine Credit Public Domain). I pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) trattati con l’inibitore KRAS G12C Sotorasib (Lumakras) hanno avuto un tasso di sopravvivenza globale a due anni del 32,5%, secondo i dati dello studio clinico CodeBreaK 100 presentato durante l’incontro annuale AACR 2022 , tenutasi dall’8 al 13 aprile. […]
22 Maggio 2021
(Carcinoma polmonare non a piccole cellule-Immagine Credit Public Domain). Oggi, la Food and Drug Administration statunitense ha approvato Rybrevant (amivantamab-vmjw) come primo trattamento per pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule i cui tumori hanno tipi specifici di mutazioni genetiche: mutazioni di inserzione dell’esone 20 del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). […]
30 Dicembre 2019
Una nuova ricerca della Flinders University indica che, in alcuni casi, un indice di massa corporea (IMC) superiore o medio – spesso collegato a tumori, diabete, malattie cardiovascolari e altre malattie – può migliorare la possibilità di sopravvivenza nel carcinoma polmonare non a piccole cellule. Concentrandosi sugli studi clinici con Atezolizumab, un trattamento immunoterapico comune […]