Intestino e stomaco
14 Gennaio 2023
Metaboliti-Immagine Credit Public Domain- Quando il cibo raggiunge il nostro tratto gastrointestinale inferiore, vengono prodotte sostanze chimiche chiamate metaboliti e alcune di queste possono avere un impatto sulla nostra salute. Un primo passo per saperne di più è un’analisi scoping delle prove disponibili su 10 metaboliti intestinali chiave e il loro potenziale impatto sugli esiti […]
Leggi tutto »
Tumori
12 Gennaio 2023
Cancro-Immagine Credit Public Domain- La scoperta di un interruttore metabolico potrebbe portare a un trattamento mirato dell’obesità e del cancro. Un gruppo di ricerca della Iowa State University ha scoperto un metodo per modificare la funzione di un enzima cruciale per la produzione di grasso, che potrebbe portare a trattamenti più efficaci per l’obesità infantile […]
4 Gennaio 2023
Cancro-Immagine Credit Scitechdaily- I batteri cancerogeni sono tipi di microrganismi che possono contribuire allo sviluppo del cancro negli esseri umani. Questi batteri possono infettare varie parti del corpo e produrre tossine o altre sostanze che possono danneggiare il DNA o interrompere i normali processi cellulari, portando allo sviluppo del cancro. Secondo un nuovo studio dell’Università […]
17 Dicembre 2022
Cancro-Immagine Credit Public Domain- Anche se hanno rivoluzionato il trattamento del cancro, i farmaci noti come inibitori del checkpoint immunitario possono produrre una serie di effetti collaterali avversi correlati al sistema immunitario. In un nuovo studio, gli scienziati del Dana-Farber Cancer Institute identificano, per la prima volta, variazioni genetiche ereditarie che mettono i pazienti ad alto […]
11 Dicembre 2022
Cancro-Immagine: i meccanismi epigenetici influenzano il modo in cui il DNA è impacchettato nei cromosomi e quindi quanto sono accessibili i geni per la trascrizione. Credito: Ella Maru Studios. Le analisi epigenomiche suggeriscono nuovi approcci promettenti per il monitoraggio e il trattamento del cancro. Cosa stanno scoprendo le analisi e quanto sono vicine al miglioramento degli esiti dei […]
28 Novembre 2022 / 28 Novembre 2022
L’immagine a sinistra mostra il legame PVR della proteina delle cellule tumorali con il recettore delle cellule NK KIR2DL5 per prevenire l’attacco delle cellule NK. Nell’immagine a destra, l’anticorpo monoclonale cortocircuita l’interazione cellula tumorale/cellula NK, consentendo alla cellula NK di attaccare e distruggere la cellula tumorale. Credito: Tatyana Harris/Albert Einstein College of Medicine I checkpoint immunitari sono […]
24 Novembre 2022
Cancro-Immagine Credit Public Domain A partire dal 2022, si stima che oltre 600.000 persone muoiano di cancro ogni anno negli Stati Uniti. Una firma di espressione multi-genica nei tumori è associata a malattia aggressiva e scarsi risultati per i pazienti e ha il potenziale per diventare un biomarcatore genetico del cancro. La principale fonte di […]
8 Novembre 2022
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Le cellule tumorali utilizzano molecole di zucchero sulle loro superfici per disabilitare gli attacchi del sistema immunitario del corpo. I ricercatori dell’Università di Basilea ora riferiscono su come neutralizzare questo meccanismo. Il sistema immunitario è in realtà estremamente ben attrezzato per sbarazzarsi delle cellule anormali. Come meccanismo di sicurezza, nelle cellule sane sono incorporate caratteristiche speciali […]
29 Ottobre 2022
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). L’RNA, la molecola che ha dato origine alla vita, ha dimostrato di essere essenziale per riparare il materiale genetico umano e prevenire le mutazioni che potrebbero portare allo sviluppo del cancro. I recenti progressi della ricerca, come quelli pubblicati dal gruppo di ricerca di Daniel Gómez Cabello presso l’Università di Siviglia, […]
20 Ottobre 2022
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Oggi, il cancro rappresenta la seconda causa di morte nel mondo dopo le malattie cardiovascolari. Negli ultimi decenni di ricerca sul cancro, lo stile di vita – in particolare l’inattività fisica, una dieta scorretta, l’obesità, l’alcolismo e il fumo – e fattori casuali o genetici sono stati identificati come cause principali dello sviluppo dei tumori. Tuttavia, c’è una […]